VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] 316-318; id., Le Scriptorium de la cathédrale de Vic, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 65-69; id., La ciutat de Vic XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; Osona II (Catalunya Románica, 3), Barcelona 1986, pp. 656-805; J.R ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] anni dopo, in apertura del suo ponderoso Thesaurus parochorum… (I-II, Roma 1726-30), frutto di studi condotti nel periodo trascorso a Breve esercizio da praticarsi in onore dell'arcangelo s. Michele; nel 1739 il M. diede alle stampe ancora una ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] tipo a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal II sec. in poi si fonde quello dell'inumazione in sarcofagi, inc. da Giulio De Musis nel 1554, edita in Venezia da Michele Tramezino; di Sebastiano Serlio, ed. in Venezia nel 1566; del ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] I sec. a. C., Samos è da porre nella seconda metà del II sec. a. C. Di Antioco I è anche la legge, nòmos, scolpita il 1180 e il 1193 fu completamente distrutto a cura del patriarca Michele il Grande per costnure a spese di "questo tempio dei pagani" ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] B. M. Felletti Maj, Ritratti, n. 96. Busto Farnese: J. J. Bernoulli, ii, 1, tav. XXIX. Bronzi della Zecca di Roma e aurei di Lugdunum: H. A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele, Anacapri, in Hommage Deonna, 59-60, in Latomus, XXVIII, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] mura, nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, fondata da Crispino II (521-541). Di recente si è invece fatta strada l’ipotesi che triabsidata del tardo X secolo. Nella chiesa di S. Michele venivano incoronati i sovrani del regnum Italiae, ma di essa si ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di Montecassino e quella del santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Il legame di Ildebrando, anche Eclissi nella Coll. Dal Pozzo a Windsor (Castle, Royal Lib., Mosaici Antichi II, cc. 87r, 92r). Per quello che si può desumere da queste copie ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] del fiume Sabato, dal gruppo di sorgente Acquaro (S. Michele di Serino) e giungeva sino a Miseno; presumibilmente anche l ed Aeclanum (ceramica, scultura, rilievi funerarî). Dalle terme del II sec. d. C. di Aeclanum provengono due pezzi scultorei di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio di S. Gemiliano) in cui sono , tutte (Patroni) o in parte (von Bissing), al II millennio a. C. e direttamente collegate con le statuette eneolitiche ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] ricchissima biblioteca, celebrata dal Chronicon Novaliciense (Cipolla, 1898-1901, II, pp. 97-305), è andata in gran parte perduta pittorica, forse a partire dalla cappella di S. Michele, dove infatti riaffiorano alcuni frammenti di un'iscrizione e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...