• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [8296]
Storia [1258]
Biografie [3719]
Arti visive [1667]
Religioni [845]
Letteratura [374]
Diritto [291]
Architettura e urbanistica [229]
Archeologia [212]
Economia [176]
Storia delle religioni [144]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] campaniletto di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone della chiesa abbaziale di Muleggio. Del periodo dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal papa, e i suoi beni, sottoposti a confisca, dati più tardi in gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] la manutenzione e l'esercizio dei cimiteri, il trasporto delle salme dei poveri al cimitero e la provvista di casse funebri (sempre per i poveri) v. l'art. 91, lettera c, nn. 11 e 14 del testo unico della legge comunale e provinciale del 3 marzo 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – SAN PIETRO DELL'ISONZO – PASSO DELLO STELVIO – BASSANO DEL GRAPPA

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] si è poi a poco a poco esteso sulle terrazze che i due fiumi si costruirono divagando. Vilja è chiusa su tre lati effetto. Del Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele costruita nel 1594-1596. Lo stile del Barocco è rappresentato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] popolazione era discesa a meno di 8500 ab., per risalire verso i 10.500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine di blocchetti di pietra basaltina. La chiesetta di S. Michele Arcangelo a una navata è internamente rimodernata, ma conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] rintracciati. Oltre la Chiesa Madre di S. Leo Luca, costruita fra i secoli XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa unito un convento basiliano, si notano la chiesa di San Michele, del sec. XVi, con la facciata e fianco sinistro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] trova a sud del Mercato Grande. Tra questo e lo Zwarte Water sono i quartieri del sec. XIV, XV e XVI. Insieme con un altro quartiere importanza nel Medioevo. La Chiesa Grande, già di San Michele, ora dei protestanti, è una assai vasta mole gotica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] il Guiscardo che ne fece la base di operazioni militari contro i Bizantini per la conquista della Penisola Balcanica, alla quale egli Valona fece parte del despotato d'Epiro costituito da Michele Angelo Comneno. Nel 1259 essa fu ceduta insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395), monache di S. Ellero furono trasferite a Firenze, e tutti i loro beni passarono al monastero di Vallombrosa. Nel 1302 l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] reso noto un accordo in base al quale il governo ritirava i provvedimenti presi e la S. Sede riaffermava la stretta dipendenza nazionali. Nel settembre 1948 si sono tenuti a Roma i due congressi della Gioventù femminile e maschile di Azione Cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 126
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali