• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [8296]
Letteratura [374]
Biografie [3719]
Arti visive [1667]
Storia [1258]
Religioni [845]
Diritto [291]
Architettura e urbanistica [229]
Archeologia [212]
Economia [176]
Storia delle religioni [144]

GAVARDO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVARDO, Lelio Michele Simonetto Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] è poi quella di una larga schiera di intellettuali laici ed ecclesiastici al passaggio fra il XVI e il XVII secolo. I problemi del potere e dello Stato - nonostante la condanna ufficiale dell'opera di Machiavelli -, posti a confronto con le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] prove e contraddice anche l'affermazione di Michele Savonarola nell'operetta De felici progressu illustrissimi Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 70, 96; G. Pardi, Leonello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] che fu già segretario del signor Duca, dove fui alloggiato nella medesima stanza dove prima era stato il Vescovo di Ventimiglia" (Lettere, I, p. 148). Pochi mesi dopo la nomina a governatore, il C. si ammalò e morì in pochi giorni, verso la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Xiberta, De scriptoribus scholasticis saec. XIV e ordine Carmelitarum, Louvain 1931, p. 59; L. Saggi, Aiguani Michele, in Dizionario biografico degli italiani, I, Roma 1960, p. 522; L. Van Wumen, A list of Carmelites licentiates at the University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIARELLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIARELLI, Raniero Andrtea Proietti Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] etiologico delle infermità che si ebbero in cura durante il I semestre 1879 nell'ospedale militare di Perugia, s.n.t 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La danza. Conferenza…, Perugia 1899; Squartano e Rina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio Giovanni Parenti Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] 322 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma, I, Roma 1803, p. 231; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scritt. pp. 45 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTA di Amendolea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTA di Amendolea Mauro De Nichilo Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] i versi che gli inviavano i suoi amici poeti, Francesco Galeota, Pietro Iacopo De Jennaro, C., Francesco Spinello, Cola di Monforte, Michele la personalità insieme rude e sentenziosa del C., i cui segni la Corti ravvisa anche nelle due barzellette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO PETRUCCI – CITTÀ DI CASTELLO – REGGIO CALABRIA – LEONARDO BRUNI – ADIUTORIO

BUONAIUTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò Benito Recchilongo Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] "terminus ante quem" è indicato da una "computatio omnium Sacristie librorum", del luglio 1436, dove sono elencati già tutti e quattro i codici delle opere del B.: il fatto anzi che il nome dell'autore sia registrato in forma incerta ed errata lascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO Armeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Armeno Eduardo Melfi Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] i poveri forastieri sonoalloggiati", cioè, probabilmente, in un fondaco. E a Venezia, nel 1557, l'editore Michele (Basilea 1583), in francese dal Mailly, con varie interpolazioni (s. I. 1719), dal francese in inglese (Londra 1722) e in tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO VENEZIANO – AZERBAIGIÀN – CARLO GOZZI – VOLTAIRE – ṢAFAWIDI

ALBANI, Giovan Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo Giovanni Cremaschi Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] sua vita doveva avere però l'incontro con il domenicano Michele Ghislieri. Nel 1550 questi era giunto a Bergamo per , Stuttgart p. 880, pp. 448 s.; A. Solerti, Vita di Tonquato Tasso, I-Il, Torino-Roma 1895, passim (il II vol. di docc.); L.v. Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali