GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] s. Michelangelo" nella tavola realizzata da G. con S. Michele Arcangelo, dal volto di memoria foppesca, oggi al Museo Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 152, 175 s.; B. Barbero, in La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Urbe, XXX [1967], 6, p. 1; Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz. di S. L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti..., Roma 1730, I, p. 233; L. Ozzola, Nota dei quadri.. in mostra nel ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] insegnamento dalle opere dei pittori bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli che per il Non sembra comunque che il C. sia stato a diretto contatto con i due artisti ed ancor meno probabile è che egli abbia compiuto un viaggio ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] la Madonna con il Bambino tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. Giovanni Battista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di S. Sebastiano e di S. Michele Arcangelo, mentre in due riquadri di misure inferiori sono dipinti due ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Contemporaneamente eseguiva il monumento alla memoria di Michele Giuntini in S. Giuseppe a Firenze ( Izunnia, Poche parole sopra alcuni oggetti di pittura e di scultura esposti nell'I. e R. Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] , che egli approntò in tre fogli, per la chiesa di S. Michele (1758; Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763 1973, p. 28; Appunti per la lettura di una città: Carignano, Carignano 1973-1980, I, pp. 177, 183 s., 186, 188 s., 191; II, pp. 187 s ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] formulato a proposito di un nutrito numero di opere che, per i loro caratteri stilistici non del tutto conformi a quelli del suo due santi del Museo Correr a Venezia, n. 974; il S. Michele arcangelo dello stesso museo, n. 1890 (Padovani, 1974, pp. 9 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 2.1.6). Ciò è spiegato dal fatto che tra i Pompei e i Trissino si era stabilito un legame di parentela con il . Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. Hemsoll, Michele Sanmicheli, Milano 2004, pp. 343, 362; A. Ferrarese, Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] un'altra più antica che nel 1099 riceveva beni dal re Pietro I (Martín Duque, 1962, p. 648). Fu consacrata dal vescovo di Le maître de San Juan de la Peña, XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 10, 1979, pp. 175-189; D. Simon, L'art roman ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Mater Salvatoris, già posta nella cappella di S. Michele (Tonini, 1864, p. 86) e attualmente 266-268; G. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua, IX (1941), I, pp. 11-13, 17-19; C. Ravaioli, G. B. C…, in Studi riminesi... ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...