FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] fu eseguito l'arresto del F. e il conseguente sequestro di tutte le sue carte (i sospetti su di lui erano stati originati dal coinvolgimento del fratello, Michele, e del nipote Lorenzo nella congiura del 1794: A. Simioni, Le origini del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] che il 24 genn. 1233 approvò l'alleanza tra il Comune genovese e Barisone; l'anno seguente, però, i rivoltosi, tra cui il potente notabile Michele Zanche, esiliati, ottennero ospitalità a Genova, dove (15 sett. 1234) costituirono procuratori il D. e ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] dell'ospedale militare, ed esercitò anche l'ufficio di confessore nella parrocchia di S. Michele (oggi S. Agostino). Nel 183 si trasferì a Palagano, dove aveva acquistato i beni del soppresso convento delle suore francescane.
Il C. morì l'11 apr ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] sulla traslazione delle reliquie di s. Tommaso a Ortona. Manfredi poté conservare i suoi domini albanesi fino alla morte (1266), nonostante che l'alleanza con Michele II di Epiro, alla quale avevano aderito anche l'imperatore latino di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] manifestazioni d'amitizia: il 17 genn. 1411 il doge Michele Steno gli conferì la cittadinanza veneziana e l'aggr egazione Leonello che lo teneva al corrente degli affari di Stato e sollecitava i suoi consigli. Il C. morì a Ferrara il 15 maggio 1448 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] volta l'anzianato nel 1387 e che Lorenzo di Neri si imparentò con la famiglia. In ogni caso all'inizio del sec. XV i Buonvisi avevano ormai una loro compagnia, che troviamo attestata il 23 febbr. 1407 quando il B. giurava presso la Corte dei mercanti ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] e che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo 208, 668-670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] viene pure incluso, il 18 genn. 1585, tra i tre sopraprovveditori del Banco della piazza di Rialto. Savio historie... tradotti.... Venetia 1544 (con dedica al C. dello stampatore Michele Tramezzino); G. Passi, Orazione in laude dell'illmo. .. Z. ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] ’ contadini della Romagna. Operetta serio-faceta di Placucci Michele di Forlì aggiunto al Segretario, e Capo Speditore presso 1897, pp. 16, 28, 42; A. Campana, Il libro di M. P. e i contemporanei, in La Piê, VIII (1927), pp. 4-7; Il libro di M. P., ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] di Torino ebbe come insegnante Carlo Michele Buscalioni, che lo iniziò al rosminianesimo 369, 376, 380, 388, 392, 395, 405, 417, 463; M. F. Sciacca,Il sec. XX, Milano 1942, I, pp. 622-24; II, pp. 946 s. (con bibl.); C. Castiglioni,L. M. B. e C. Cantù ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...