• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [5192]
Religioni [650]
Biografie [3420]
Arti visive [1115]
Storia [919]
Letteratura [306]
Diritto [150]
Economia [138]
Musica [123]
Diritto civile [104]
Medicina [68]

CASATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Felice Agostino Borromeo Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI). Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] di carattere e da spiccate capacità organizzative. Con la collaborazione di un gruppo di confratelli, fra i quali primeggiava il padre Michele Pozzobonelli, che nell'epidemia avrebbe trovato la morte, ristabilì la disciplina nel lazzaretto e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ANTONIO BARBERINI – INUMAZIONE – QUARESIMA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Felice (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] di S. Egidio, ove suo nonno aveva voluto installarsi, poteva rilanciare i fasti di quello di S. Fermo. Il tenore di vita di , risponde a stretto giro di posta il cardinal nepote Michele Bonelli, pel momento accontentarlo ché il papa s'è impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato Ugolino Nicolini Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] fonti facciano solo il nome del quaresimalista fra' Michele Carcano da Milano, tuttavia il drappello di da Lucca, Lione 1610 e Macerata 1675; La Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, pp. XLI, 255-56; L. Wadding, Annales Minorum, XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] chiese a Civo, Vervio, Livo, Barna e S. Michele di Arosio. Oltre a restaurare la cattedrale e il palazzo vita di mons. F. B., Milano 1742; F. Argelati, Bibliotheca scriptorumMediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 189 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Bonifacio Elisa Mongiano Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione. Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] in commenda, dapprima l'abbazia di S. Michele della Chiusa (1524) e quindi quella di S f. 103; 172, ff. 209-2 12; Ibid., Lettere di cardinali, mazzo I, Ferrero Bonifacio; Ibid., Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Benigno di Fruttuaria, mazzo 17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA PROTESTANTE

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] di Worcester, il diritto di patronato sul prestigioso decanato di S. Michele, eretto poi in collegiata secolare e sottratto alla giurisdizione del vescovo di Lucca. I primi due patroni furono Giovan Paolo Gigli e il G., rispettivamente fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Giuseppe Sergi Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] a Cesana; ed alcune abbazie, fra cui S. Michele della Chiusa. Dal documento emerge la volontà di C. dell'abbazia di Staffarda, a cura di F. Gabotto - G. Roberti - D. Chiattone, I, Pinerolo 1901, n. 14, pp. 25 s.; 16, p. 28; Le carte dell'Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] avvenuta la donazione al vescovo della chiesa di S. Michele da parte del duca Romualdo, a cui egli l'aveva 83, 325, 344; S. Borgia, Memorie istoriche della Pontificia città di Benevento..., I, Roma 1763, pp. 212-216; 11, ibid. 1764, pp. 276-279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Francesco Raco Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] riguardi dei giansenisti, ugualmente rigido esso fu verso i loro tradizionali avversari, i gesuiti. Tra il 1718 e il 1719 di indirizzare al padre generale della Compagnia di Gesù, Michele Tamburini, un decreto che può essere considerato "il prodromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO III DE' MEDICI – ORDINE CAMALDOLESE

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] il 18 giugno 1597, da Michele, forse un artigiano, e da Mattea Boselli, sorella di Giovanni Battista, frate predicatore Leone X pronunciato il 30 gennaio 1663, poi ristampate nel 1674); i Commentaria in Tertiam Partem D. Thomae a quaest. 72. usque ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 65
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali