Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] & Cardinaletti 2001, vol. 1º, pp. 647-655.
Cortelazzo, Michele A. (1994), Il parlato giovanile, in Serianni & Trifone 1993 e nella letteratura italiana, Atti del XVIII congresso dell’A.I.S.L.L.I. a cura di S. Vanvolsem et al., Firenze, Cesati ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] una gamma di oggetti e metodi di studio in cui si riflettono i diversi saperi da cui l’economia è stata alimentata e definita ai periodici specialistici, Milano, F. Angeli.
Cortelazzo, Michele A. (1990), Lingue speciali. La dimensione verticale, ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] la congiunzione che opera il collegamento: al pari che per i verbi, alcune congiunzioni reggono il congiuntivo (11 e 12 a in Schena, Prandi & Mazzoleni 2002, pp. 13-22.
Prandi, Michele (2002), C’è un valore per il congiuntivo?, in Schena, Prandi ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] era in costante relazione, fra l'altro, con A. D'Ancona e con Graziadio I. Ascoli, nuove amicizie, fra cui particolarmente duratura e feconda quella con Michele Amari e con Francesco D'Ovidio, per non dire dei rapporti, rimasti più saltuari, con ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] regionalista europeo (il poema epico A colombìade di Luigi Michele Pedevilla, 1870, e la traduzione della Divina Commedia polemica con l’adozione dell’italiano, che vide però dilatare i suoi spazi comunicativi nel XIX secolo, dopo l’annessione della ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] e disperse tribù (Melchiorre Cesarotti, Saggio sulla filosofia delle lingue, parte I, § I, 1)
(24) Ei fu. Siccome [= nel(lo stesso) modo Philologie» 124, 2, pp. 283-317.
Prandi, Michele (2007), Avverbi di collegamento e congiunzioni, in Partículas ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] ) un fecondissimo periodo di ricerca e di dibattito. Vanno citati anche i volumi della collana del GISCEL e le sintesi che in anni diversi Carocci (1a ed. 1997).
Renzi, Lorenzo & Cortelazzo, Michele (a cura di) (1977), La lingua italiana oggi: ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] piaciuto il film). Con ci e gli l’elisione è possibile solo quando la vocale seguente è i o e:
(19) ci insegna → c’insegna
(20) ci è → c’è
(21 pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. 1980).
Cortelazzo, Michele A. & Mioni, Alberto M. (a cura di) ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] dalla distinzione tra cause e motivi, il fine trova posto tra i motivi: si tratta del motivo che coincide con un progetto dell’ et al., Uppsala, Uppsala University, pp. 221-230.
Prandi, Michele, Gross, Gaston & De Santis, Cristiana (2005), La ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] la corrispondenza fra grammatica e luna (esplicita nelle parole di Michele Scoto; cf. Brunetti-Morpurgo, 1999, p. 254): e il nome che la indica e ove si riflettono pertanto "i quesiti e i dubbi proposti nel clima culturale di una corte che sfruttò l ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...