ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre Lambertini sommo pontificato, scriveva un'orazione proemiale per i Componimenti in prosa ed in verso in lode ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] succedutisi dopo la discesa in Italia di Carlo VIII. Molti sono anche i versi in onore degli Sforza e dei loro cortigiani, tra cui il i componimenti di questo genere sono da ricordare il poemetto Michaela, sulla storia del santuario di S. Michele ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Pellegra
Luciano Marziano
Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] patria s. Rosalia (Palermo 1764), con musica di Michele Maurici, che venne cantato sul carro della santa patrona femminile ital., Padova 1842, p. 71; G. Mira, Bibliogr. sicil., I, Palermo 1875; S. Reitano, La poesia in Sicilia nel sec. XVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Giulio Cesare
Nicola De Blasi
Nacque da famiglia illustre a Bagnacavallo, intorno alla metà del sec. XVI. Si ignora dove abbia compiuto la propria preparazione culturale, ma fu certo uomo esperto [...] , e poi in qualità di consigliere e segretario di Michele Peretti, nipote di Sisto V e principe di Venafro, 1, Brescia 1758, p. 61; L. Ughi, Diz.stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1806, p. 26; D. Vaccolini, Canzone di G. C. B., e ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Antonio Michele
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna il 10 febbr. 1644, quarto figlio di Gaspare e di Orinzia Morandi.
Ebbe una giovinezza irrequieta e subì due volte la prigionia: a Lucca, ove si [...]
Non si conosce l'anno della morte del Bombaci.
Bibl.: L. Frati, Gaspare e A. M. B., in F. Ravagli. Misc. dierudiz. e belle arti, I (1911), nn. 9-10, pp. 132-38; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XVII, XXIII, XXV, passim. ...
Leggi Tutto
ALFANO, Antonio
Alberto Asor Rosa
Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] , Brescia 1753, pp. 466-467; U. A. Amico, La battaglia celeste tra Michele e Lucifero,in Studi letterari,Palermo 1881, pp. 103-147; G. B. Grassi, Il I vol, delle Rime degli Accad. Accesi ..., Palermo 1900, pp. 13-20; E. Allodoli, G. Milton e l'Italia ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] 'autore).
Si tratta di una sorta di preghiera pronunciata dal duca ucciso, che raccomanda a Dio il nuovo duca Cosimo I, ma anche altri nobili fiorentini come Francesco Guicciardini e Matteo Strozzi. Il principe, inoltre, fa benedire tutte le città ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] il Tomasin - un Mercurio triestino sotto il nome di Michele Weiss.
Interessante figura della società triestina nella prima metà anni 1825-28, regnando il glorios.mo Imperatore Francesco I d'Austria ecc., Re dell'Illiria. Lasciò inoltre traduzioni ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze il 5apr. 1464. Ricoprì cariche pubbliche a Firenze e nel contado: nel 1508 era dei Dodici Buonomini, nel 1509 vicario della Valdicecina, [...] .
L'unica edizione completa delle rime dell'A. è quella curata da Michele dello Russo: Sonetti e altre rime di Messer A. A. (Napoli di E. Giovannetti, Roma 1949, pp. 179-180. Per i canti carnascialeschi si ricorra alla moderna raccolta curata da Ch. ...
Leggi Tutto
Autore di riviste e paroliere italiano (Napoli 1902 - ivi 1965); figlio di Rocco. Fin dal suo primo successo, L'Italia senza sole (1925), che conteneva coraggiosi riferimenti al delitto Matteotti, G. puntò [...] Nel 1927 scrisse per Eduardo, Peppino e Titina De Filippo la fortunata La rivista che non piacerà. Da allora collaborò con i maggiori comici di quegli anni, Totò primo fra tutti. Con l'avvento della commedia musicale sembrò aver esaurito la sua vena ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...