BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] viene indicato come "antiano amico della casa de' Guinigi" (Sercambi, I, p. 264), diveniva consigliere del nuovo signore nel primo trimestre del dalla figlia del B., Chiara, con Giovanni del fu Michele di Lazzaro Guinigi. Il B. fu anche membro dell' ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] contratto, rogato dal notaio Giovanni Di Michele, fideiussore del tipografo fu l'avvocato . 72; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, pp. 492 s., 500; Id., La stampa in Ferrara, ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] nel 1340 era tra i Dodici sul governo dello Spedale della Misericordia. Una sua nipote, Margherita di Michele, sposò nel 1376 ad Avignone, nel 1344. Dal 1340 al 1342 i Busdraghi erano rappresentati ad Avignone dal mercante lucchese Simone Gavarucci ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] corrispondente di Machiavelli) creditori di un tal Michele Guinigi di Lucca, la cui insolvenza aveva suoi figli, Damiano, nato il 22 marzo 1517, nel 1534 risulta domiciliato con i fratelli nel "popolo" di S. Iacopo tra Fossi; Leonardo, nato il 16 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 69 s.; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 144; A.Sapori, Studi di storia economica medievale, I, Firenze 1955, pp. 374, 376-79, 382, 387, 390 s.;N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] un privilegio reale per l'importazione delle sete straniere in Francia per dieci anni: ma la privativa venne poi revocata da Francesco I per le proteste degli altri mercanti. Lo stesso sovrano, che del B., in quanto agente e socio di Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] quella di Paolo che non a quella di Benedetto e Bernardino. Con i suoi 21.000 scudi risultava infatti nel 1599 - in occasione d' "missa" di 5.000 scudi) egli non comparve più fra i soci né delle compagnie Buonvisi, né di alcun'altra ditta lucchese. ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] 1450 Caterina di Lorenzo di Gino Capponi. Ripartito per Bruges, rientrò a Firenze nell'autunno 1454 e di lì continuò a dirigere i suoi affari.
Nel frattempo egli aveva esteso, insieme con il da Rabatta, le sue attività anche nel campo bancario e per ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] in Firenze, ma sappiamo che era iscritto all'arte del cambio. Fu priore nel 1316 e nel 1324.
Dopo esser stato in Fiandra per i Peruzzi nel primo decennio del secolo, il 1º nov. 1310 il B. entrava nella loro compagnia in qualità di socio, conferendo 4 ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] suoi guadagni impiegò nella costruzione della chiesa di S. Michele ai Nuovi Sepolcri (1713), che doveva servire da cimitero , Seta ,cart. 684, 876, 877, 878, 879; G. Sangiorgio, I lombardi viaggiatori fuori d'Europa, Milano 1882, p. 15; P. Canetta, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...