L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 91 a.C. la guerra sociale (Vell., II, 15, 1; App., Bell. civ., I, 38; Flor., II, 6, 9; Oros., V, 18, 8) conclusasi con la Castel Trosino. Sorse inoltre il santuario dedicato all’Arcangelo Michele, il patrono dei Longobardi, oggi chiesa di S. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] precedenti, la dissertazione sulla Origine dei Piceni di Michele Catalani. Il volume, dedicato a Pio VI, studi stor. nel Piceno, in Atti della Soc. stor.-archeol. delle Marche in Fermo, I (1875), p. 15; G. Bezzi, Una lettera ined. di G. C., in ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] forse sotto Caracalla, richiamando un passo di Cassio Dione (lxxvii, 9). I due assi misurano m 133,32 e 110,60 e per dimensione può ettaro; fu in uso dal I al II sec. d. C., mentre più tarda è la necropoli di S. Michele. Nel corso Pasteur si è ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] e arrivava fino all'attuale via Roma; ad E e. ad O i due nuclei erano delimitati da due corsi d'acqua, rispettivamente il Kemonia e Per la topografia antica di Panormo, in Centenario della nascita di Michele Amari, vol. II, Palermo 1910, p. 395 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] 49 a.C. o tra il 17 e il 15 a.C. Nel I secolo c’erano già case urbane pavimentate a mosaici; sono noti anche il foro di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ovest, la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] del re magiaro Koloman, discendente di Árpád, la Croazia conservava i suoi confini, il suo assetto giuridico e il suo esercito, ) e nelle arti figurative (affreschi della chiesa di S. Michele a Ston); di stile bizantino sono invece le pitture dell’ ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] incisi) sulle pareti del santuario pugliese di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano, formato di Sant'Angelo - anche la prassi della delega di scrittura, per cui i nomi di interi gruppi di visitatori erano iscritti dalle mani di uno ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] questa stessa fase appartiene anche un rilievo con S. Michele Arcangelo che uccide il drago, inserito nel muro Missale Strigoniense del 1377), figurano il famoso Codex Aureus (R.II.I.) e il Codex Burgundus (III. 87). Il primo rappresenta in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] Non si può escludere però che durante il periodo proto e medio-imperiale (I-III sec. d.C.) la città compresa entro le mura avesse un , le chiese di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’antico centro episcopale e il capitolo. Le ricerche presso il ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] S, verso il mare, presso la chiesa di S. Michele, già in rovina, notò moltissimi blocchi greci riadoperati appunto nella 1919, cc. 1778-81, s. v. Kalimna; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, 1928, p. 104 ss.; id., in Annuario Atene, VIII-IX, 1929, p. 323 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...