• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] a fare questo in anni in cui l’unico modo che i pubblicitari avevano di vendere la Ferrarelle era di sottacerne le origini paranza dei bambini, Feltrinelli 2016, p. 18)Fabio Michele Capelli / Shutterstock.comNapoli, Campania, Italia 25 giugno 2017 ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] sua sicurezza. Il Consiglio europeo, giovedì 14 dicembre, ha avviato, con la Moldavia e con l’Ucraina i negoziati di adesione all’Unione Europea (UE). Michele Chiaruzzi ci mostra le conseguenze di questo atto nei rapporti fra l’UE e la Russia, che ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale: la terza grande rivoluzione tecnologica militare?

Atlante (2023)

Intelligenza artificiale: la terza grande rivoluzione tecnologica militare? Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] stessi decisori politici e militari. Da un approfondimento di Michèle A. Fournoy per la rivista Foreign Affairs dedicato al rapporto lavorare e fare ricerca in patria.Allo stato attuale i principali campi d’applicazione dell’IA in ambito militare si ... Leggi Tutto

Boxing day all’italiana

Atlante (2023)

Boxing day all’italiana Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] spettatori davanti alla TV, invece, le cose sono andate bene. Secondo i dati di Calcio e Finanza, il boxing day della Serie A ha al Covid-19. «Il boxing day ‒ spiega il giornalista Michele Plastino, uno dei primi a portare in Italia le immagini della ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] il rapido ingresso della Svezia all’interno dell’Alleanza.  Michele Chiaruzzi fa invece il punto dei recenti sviluppi della di uno sbocco al mare e sulla prospettiva di unire i Paesi dell’area in un nuova realtà geopolitica hanno creato tensione ... Leggi Tutto

Cherson, è vera svolta?

Atlante (2022)

Cherson, è vera svolta? Giunta al suo nono mese, la guerra russa contro l’Ucraina ha partorito sul fronte meridionale una sconfitta forse fatale per i piani di conquista dell’invasore. Sono piani ormai fradici del sangue di centinaia [...] di migliaia di vittime e logorati da un ... Leggi Tutto

Nuove frontiere della transizione energetica

Atlante (2022)

  Nuove frontiere della transizione energetica La progressiva sostituzione dei combustibili fossili con le energie rinnovabili rappresenta una delle principali condizioni per assicurare la transizione ecologica, considerando che la trasformazione e [...] il consumo di energia sono i settori maggiorment ... Leggi Tutto

La diplomazia che è mancata

Atlante (2022)

La diplomazia che è mancata L’invasione si è compiuta come ci aspettavamo. Lo straparlare contrario degli oracoli storici e ‘geopolitici’ è finalmente scemato, confermando che essi possono sbagliarsi come chiunque altro; come i rispettabili [...] storici convinti che la Gran Bretagn ... Leggi Tutto

Dizionario ragionato dei cognomi italiani

Atlante (2022)

Dizionario ragionato dei cognomi italiani Michele Francipane Dizionario ragionato dei cognomi italianiMilano, BUR-Rizzoli, 2005 La prima avvertenza è che i cognomi italiani sono circa 350.000, per cui sarebbe stato impossibile anche solo elencarli [...] tutti: l’autore ha quindi operato una selez ... Leggi Tutto

I dilemmi politici del G20 sull’Afghanistan

Atlante (2021)

I dilemmi politici del G20 sull’Afghanistan Uno scopo del G20 straordinario sull’Afghanistan, convocato dall’Italia per il 12 ottobre, è stato chiarito dal presidente del Consiglio in una conferenza stampa a Palazzo Chigi: «Si tratta di vedere se è possibile ottenere una comunità di obiettivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali