Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] indossò alla sua coronazione solenne il costume del famoso Michele il Bravo, conquistatore della Transilvania. Sebbene avesse in momento in cui la nuova Turchia pensava a confonder tutti i costumi dei paesi che considerava come semplici provincie in ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] di Achille d'Orsi, gli Amanti di Leonardo Bistolfi. Bene schizzati e caratteristici i ritratti a busto modellati dall'A., come quelli di Michele Amendola e di Michele Torraca.
Sarno nel 1922 gli ha eretto un monumento, opera di Ettore Ximenes ...
Leggi Tutto
MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] servigi che aveva reso ad Alfonso d'Aragona prima, al figlio Ferdinando I poi. E sotto il dominio della casa Carafa, una delle più il successo conseguito il giorno innanzi.
Dalla chiesa di S. Michele (che diede il nome al monte) si gode un'ampia ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] 1522-1589), monaca in San Vincenzo di Prato col nome di Suor Caterina (v.), fu santificata.
Degno di memoria tra i personaggi della famiglia Ricci è Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] guerra, settantenne, organizzò negli anni 1917 e 1918 i trasporti militari funicolari aerei sul M. Grappa.
È a S. Vigilio, a Bologna (S. Luca e S. Michele in Bosco). Tra i perfezionamenti da lui introdotti nella tecnica delle funicolari v'è il freno ...
Leggi Tutto
Uomo di lettere e d'armi, nato a Firenze nel 1511 da Marcello Virgilio, celebre letterato anch'esso. Partecipò con onore alla difesa del 1530 contro l'esercito imperiale-pontificio, poi compié i suoi studî [...] che in fondo viene ad essere la storia del suo principato. L'Istoria, uscita postuma nell'83, è divisa in 22 libri, che narrano i fatti più notevoli dal 1536 al 1574, anno della morte del suo mecenate. In essa, l'A. si rivela storico di buon senso e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO Grosso borgo del bergamasco, a 7 km. a NE. del capoluogo, sulla destra del Serio, a 301 metri s. m., importante per le sue industrie, specialmente tessili. Posto in una delle valli più industriali [...] di G. B. Cignaroli, la Flagellazione e incoronazione di spine di F. Polazzi, i Miracoli di S. Martino di F. Zucchi e G. P. Cavagna, l' . Fantoni e G. B. Caniana. La chiesa di S. Michele Arcangelo del Suffragio (sec. XVIII) è ornata con una statua dell ...
Leggi Tutto
Nato a Campo di Piera (Treviso) il 5 aprile 1747, studiò nel seminario di Ceneda; ordinato sacerdote nel 1764, divenne precettore in varie famiglie signorili, a Ceneda, a Conegliano, a Venezia, a Padova [...] e finalmente, nel 1796, a Parma, presso i nobili Porta. Col suo allievo cav. Bonaventura Porta viaggiò per più anni in Italia, in Cadmiti (Venezia 1826), nel quale descrive satiricamente i costumi dei letterati, un Ragionamento intorno alle discordie ...
Leggi Tutto
Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850.
Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività [...] alla geografia della Spagna e dell'Africa settentrionale; tra essi i più importanti sono: Commentaire historique sur le poème d' ausiliatore di lavori altrui; molto riconobbe da lui Michele Amari (v.) nella preparazione della Biblioteca Arabo-Sicula ...
Leggi Tutto
. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] Questi, fra i rivolgimenti politici accaduti per opera di ‛Alī di Tepedelen, di Caragiorgio e di Michele Obrenović di come pascià una provincia asiatica. Ma con la sua sconfitta, i Bushati avevano finito di regnare come dinasti autonomi in Albania ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...