• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8296 risultati
Tutti i risultati [8296]
Biografie [3719]
Arti visive [1668]
Storia [1258]
Religioni [845]
Letteratura [375]
Diritto [291]
Architettura e urbanistica [229]
Archeologia [212]
Economia [176]
Storia delle religioni [144]

ÁLAVA, Miguel Ricardo de

Enciclopedia Italiana (1929)

ÁLAVA, Miguel Ricardo de - Nacque a Vitoria nel 1781, morì ai Bagni di Barèges nel 1843. Fu uomo di guerra e diplomatico, incline alle idee liberali e riformatrici. Servì prima nella marina, poi nell'esercito. [...] fu proclamato re di Spagna, don Michele A. si accostò al re intruso, come lo chiamarono gli storici spagnoli. Ma la battaglia della Albuera (maggio 1811) lo indusse a mettersi contro i Francesi. Il 13 agosto 1812, a Madrid, la grande cerimonia della ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FERDINANDO VII – WELLINGTON – DON CARLOS – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLAVA, Miguel Ricardo de (1)
Mostra Tutti

AUDRAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori e incisori francesi. Ricorderemo i più celebri. Charles (Parigi 1594-1674), incisore al bulino, iniziò la fama della famiglia.; dopo aver lavorato a Lione e a Roma, si stabilì a Parigi [...] I suoi disegni degli Elementi, delle Stagioni e delle grottesche con i Mesi servirono di modello per portiere eseguite dai Gobelins. Benoît I Les A., in Revue du Lyonnais, II (1876); E. Michel, Les A. peintres et graveurs, Orléans 1884; G. Duplessis, ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUAFORTE – VERSAILLES – INCISORI – WATTEAU – LOUVRE

BALSAMONE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] il B. elaborò per ordine di Manuele Comneno e del patriarca Michele d'Anchialo (1169-1177). B. si propose, come dichiara nella canoni con le disposizioni del diritto civile e di allegare i passi del giure civile accolti nei Basilici, divenuti perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA – SACRAMENTI

CHIALA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Ivrea il 29 gennaio 1834, morto a Roma il 27 aprile 1904. Nel 1859 si arruolò volontario nei granatieri e, guadagnatasi a S. Martino la medaglia d'argento, rimase poi [...] 1882-1889, voll. 7; Il Conte di Cavour. Ricordi di Michele Angelo Castelli, Torino 1886; Ricordi di M. A. Castelli (1847 di storia contemporanea, Torino 1892-1898, voll. 4; La vita e i tempi del gen. Giuseppe Dabormida, Torino 1896; G7acomo Dina e l' ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DABORMIDA – ALFONSO LAMARMORA – CAMILLO CAVOUR – RISORGIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIALA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BABITS, Mihály

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ungherese, nato il 26 novembre 1883 a Szegszárd. Si laureò in filologia classica e filosofia e insegnò in varie città della provincia, finché nel 1917 passò a Budapest e, abbandonato l'insegnamemo, [...] quale ha per sfondo la città di Venezia, Il figlio di Virgilio Timár (1922), Castello di carte (1924), I figli della morte (1928). Fra i volumi di liriche meritano menzione: Foglie della ghirlanda di Iris (1909), Principe, e se verrà anche l'inverno ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – DIVINA COMMEDIA – MATEMATICA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABITS, Mihály (2)
Mostra Tutti

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] 1964-66) e socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1979. I suoi studi concernono l'architettura e la scultura dell'Italia antica, in quelle di villa San Michele a Capri, di proprietà dello svedese A. Munthe. Tra i suoi numerosi contributi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA

ATTALIATE, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] gl'imperatori Costantino Duca, Romano Diogene, Michele Parapinace e Niceforo Botaniate coprì le cariche più parti riguardanti le crociate, in Recueil des historiens des Croisades, Historiens grecs, I, Parigi 1875, pp.1-99 e 101-154. Bibl.: W. Nissen, ... Leggi Tutto
TAGS: NICEFORO BOTANIATE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – ROMANO DIOGENE – AVVOCATURA

DA FLOR, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] il titolo di megaduca, che lo faceva superiore a tutti i funzionarî imperiali, e gli diede il comando delle forze di del trono, Michele Paleologo, che lo fece assassinare. Dopo la sua morte la Compagnia lottò strenuamente contro i Bizantini e passò ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – TRATTATO DI NINFEO – ORDINE DEL TEMPIO – MICHELE PALEOLOGO

BAGNACAVALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] legname. Monumenti artistici. - La chiesa di S. Michele conserva l'antica abside del sec. XV decorata da nota basilica cristiana dei primi secoli, in Boll. d'arte, 1910, pp. 325-62; P. Toesca, Storia dell'arte, I (Il Medioevo), Torino 1927, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BARTOLOMEO RAMENGHI – GIULIANO DA RIMINI – BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] e concepite dal Wellesley. Morta nel 1816 la regina Maria I, il principe fu acclamato a Rio de Janeiro con il titolo la rivolta. Nel 1824 in Portogallo il secondogenito del re, Michele, d'idee assolutiste, volle costringere G. ad abdicare; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 830
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali