NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] papa Alessandro III. Nei secoli XII e XIII i Frangipane e poi i Conti ne ebbero parziale possesso. L'8 settembre 1298 abside. Sul vicino monte vanno ricordati l'antro di S. Michele arcangelo, con avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] e Nicolò da B. - Lavorano nel 1454 gli stalli di S. Michele in Bosco di Bologna. È a credere che anche questi due appartenessero Bologna" tra gli aiuti di Arduino da Baiso.
I da B. furono i migliori maestri di legname che operassero nella regione tra ...
Leggi Tutto
SAN MICHELE, Monte
Amedeo Tosti
Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia.
Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] più tristamente famose per i sacrifizî che impose così agli attaccanti come ai difensori. I boschi, di cui erano di tutti aveva dato valore e sangue sulle pendici del San Michele. Nel pomeriggio del 6 agosto, la brigata Catanzaro travolse rapidamente ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero, nato nel 1475 a Rottweil (Württemberg). Studiò tra il 1494 e il 1504 nelle università di Cracovia, di Tubinga e di Lione. Divenne maestro di scuola a Berna, nel 1505, e, nel 1508, sanitario [...] essa diventa indipendente e ben particolareggiata, oltrepassando i limiti della semplice cronaca cittadina e occupandosi al 1536, A. lasciò frammenti, riuniti poi in volume da Michele Scettler. Pertanto nell'ed. a stampa permangono lacune per gli ...
Leggi Tutto
TEOFILO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] storia bizantina. All'avvento di T., gli Arabi continuavano i loro attacchi in Anatolia e da poco avevano iniziato la seguente T. moriva lasciando la corona al figlio, ancora bambino, Michele III, e la reggenza alla moglie Teodora.
Bibl.: A. Vasilev ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Kempis
Così chiamato da Kempen, diocesi di Colonia, ove nacque nel 1379 o 1380, il suo cognome fu Hemerken (Hemerlein) latinizzato in Malleolus (Malleus). Verso il 1392 andò a studiare a Deventer [...] Imimzione di Cristo. Alla fine del 1399 T. entrò fra i canonici regolari della congregazione di Windesheim, al Monte S. Agnese i suoi resti furono trasportati a Zwolle nella chiesa di S. Michele, ove nel 1897 fu eretto un monumento.
I numerosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] infestava l'Italia e per il quale perirono anche Domenico Allegri e Antonio Cifra; fu sepolto in S. Michele in Borgo, dove una lapide ne ricorda i meriti. L'A. aveva preso in moglie la figlia del suo maestro G. Bernardino Nanino, Vittoria (nata nel ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] per la guerra, posero l'A. in primo piano tra i giovani scrittori italiani, onde nel 1931 gli fu conferito il premio Agro Pomino (Roma 1934); Cronaca (o fantasia) (ivi 1934); I maestri del diluvio, viaggio nella Russia sovietica (Milano 1935); L'uomo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Imola il 30 novembre 1851, morto ivi il 19 gennaio 1910. Fervido seguace di Michele Bakunin nei primi anni di attività politica, poi socialista evoluzionista, fu uno dei fondatori [...] la rettitudine del carattere e la sincerità delle sue convinzioni, nel 1908 veniva eletto vicepresidente della Camera.
Oltre i numerosissimi articoli pubblicati nei giornali e nelle riviste del socialismo, si ricordano del C. Bagliori di socialismo ...
Leggi Tutto
. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] più su le pendici sono nude.
L'Ararat è chiamato dagli Armeni Massis, dai Turchi Agrī-Dāgh, dai Persiani Kōh-i Nūḥ. Quest'ultima denominazione, che significa Monte di Noè, si riferisce alla nota tradizione ebraica.
Nell'Antico Testamento (Gen., VIII ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...