. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] La costituzione del 1947 (art. 95, ult. comma; art. 97, 1° comma) attribuisce al solo legislatore la potestà di regolare i ministeri e gli uffici; è quindi da sperare che cessi il malvezzo di creare organi straordinarî senza reale necessità.
Un nuovo ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] Eisenhower e dal maresciallo Badoglio. Il 23 agosto 1944 Michele re di Romania, arrestato il dittatore Antonescu, accettò comando tedesco e dei comandi alleati, ratificata a Berlino tra i rappresentanti degli stessi comandi nella notte fra il 9 e il ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] V, ii, ibid. 1877, p. 1070 segg.; E. Pais, Suppl. It., Berlino 1884 segg.; Chr. Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1697 segg.; A. Valentinis, Antichità altinati, Venezia 1895; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, II, p. 907 sgg ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] possibilità di una delega generale: per l'art. 78 le camere deliberano lo stato di guerra e "conferiscono al governo i poteri necessarî". Anche in questo caso però dei limiti sono segnati al governo dalla durata della guerra e dalla connessione degli ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Warwickshire, posta a 151 km. a NO. di Londra, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale; un canale la mette in comunicazione con i fiumi Trent e Mersey e con il canale [...] molte istituzioni di beneficenza, la città mostra quanto dovettero essere importanti nel Medioevo i suoi monasteri e le sue corporazioni. La chiesa di S. Michele rivela nella sua struttura l'evolversi dello stile gotico primitivo in quello tardo: la ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] tratti di spiaggia.
La dottrina è assai perplessa nel fissare i limiti di liceità giuridica di simili atti; autorevoli scrittori di ricorrere per quasiasi scopo a questi mezzi di coazione, i quali sono un minus rispetto alla guerra. Mancando tuttavia ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] , fu proclamato imperatore (v. costantino x), mentre un suo fratello, Giovanni, veniva creato Cesare. I D. non si mantennero a lungo sul trono e nel 1078 Michele VII, figlio di Costantino, fu deposto e rinchiuso in un convento; ma rimasero sempre in ...
Leggi Tutto
. Famiglia cagliaritana di artisti che occupa la storia artistica sarda di oltre un secolo. La prima notizia riguarda un Antonio, qualificato pittore in un documento del 1455. Da lui discende Lorenzo, [...] possono attribuirsi il trittico dei consiglieri nel Palazzo comunale e i Ss. Agostino, Pietro e Paolo nel Museo di Cagliari il suo indirizzo fu continuato per circa mezzo secolo dal figlio Michele. Le notizie di lui, che ebbe grande notorietà e tenne ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] dell'industria genovese. In quegli anni il C. seguì il movimento moderato riformatore, salvo un breve ritorno mazziniano dopo i dolori e le delusioni del 1848. Fervente mazziniano appare infatti nella biografia di Goffredo Mameli, del quale era stato ...
Leggi Tutto
Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato [...] . Trascurando gli antichi, come Aristotele, Plinio, Celso, e i medici del Rinascimento, come Leonardo Bertipaglia (1548), Michele Savonarola (1542), Ippolito Brilli (1540), che furono fra i primi a occuparsi dei vermi parassiti e non potevano avere ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...