HOEPLI, Ulrico
Editore e libraio, nato a Tuttwill (Svizzera) il 18 febbraio 1847. A 14 anni lavorava già presso una libreria di Zurigo. Compiuta la sua preparazione a Lipsia, a Breslavia, a Vienna e [...] quali il Codex diplomaticus Cavensis (1874-1893, voll. 8), i Monumenti antichi a cura dell'Accademia dei Lincei (1892 segg.), il 1896; Mezzo secolo di vita editoriale... con introduzione di Michele Scherillo, Milano 1922; U. H., 1872-1922. Note ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] un affresco staccato di Fiorenzo di Lorenzo rappresentante S. Michele Arcangelo, una SS. Trinità di Tiberio d'Assisi ( Perugia ed Assisi, fu sempre disputato fra i comuni limitrofi e fra i Baglioni e i papi. Ribellatasi al comune perugino nell'aprile ...
Leggi Tutto
È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] filosofia platonica di Marsilio Ficino. Fu tra i primi ad accogliere benignamente in Ungheria Francesco Bandini lettere del Ficino al Báthory sono pubbl. in Marsilii Ficini... Opera, I, Basilea 1561. La lettera filosofica menzionata: ibid., p. 688. ...
Leggi Tutto
Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] alla compilazione delle "condizioni", con le quali i membri del Supremo Consiglio segreto miravano a limitare Mosca. Vasilij Andreevič (1803) godette della particolare fiducia di Nicola I e di Alessandro II. Fu ministro della Guerra al tempo della ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] marzo del'48 accorreva alle barricate di Milano; poi con i Carabinieri di Lombardia combatteva a Monte Baldo, a Sommacampagna ed a in L. Pullé, Patria, Esercito e Re; nell'opera di Michele Rosi, Il Risorgimento italiano (Lessici Vallardi), II; e in T ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] , soggiorni e lettere. Con Daniele O' Connell e Michele Quin fondò nel 1836 la Dublin Review. Dall'autunno del Roma, per trattare con Pio IX non poche controversie sorte fra i cattolici: e lì incominciò a scrivere il romanzo Fabiola. Nel 1858 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] da Sangallo con la Porta nuova e Porta Volterrana. Fra i varî palazzi, degno di nota è quello Campana; alcune chiese Offredus Cremonensis, De primo et ultimo instanti, in-4°; Michele Savonarola, Practica de aegritudinibus del 13 agosto 1479, in- ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d dell'insurrezione del popolo contro il tiranno, prestò poi i suoi servigi alla regina Giovanna; e Manente di Gherado ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] sec. XIII sulla porta della chiesa e una Madonna di Alvaro Perez (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. XI e devastata dai Fiorentini nel 1497.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario, ecc. della ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese, nato il 3 aprile 1798 a Kilkenny, morto il 13 agosto 1842. Insieme con il fratello Michele (v.) fu educato nel collegio di Kilkenny, dove dedicò la più gran parte del suo tempo a scrivere [...] è The Boyne Water, in cui è descritta con molta evidenza la lotta svoltasi in Irlanda tra Giacomo II e Guglielmo III. I libri del B. diventarono subito popolari e il successo gli era ormai assicurato: ciononostante la sua vita fu una lunga tortura a ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...