• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8296 risultati
Tutti i risultati [8296]
Biografie [3719]
Arti visive [1668]
Storia [1258]
Religioni [845]
Letteratura [375]
Diritto [291]
Architettura e urbanistica [229]
Archeologia [212]
Economia [176]
Storia delle religioni [144]

HAITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HAITI. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] rimane diffuso). Nel periodo 2011-14 anche i dati economici hanno mostrato positivi segnali di ripresa in una così difficile fase storica fu affidato all’ex cantante Michel Joseph Martelly che il 22 marzo 2011 vinse le elezioni presidenziali ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NAZIONI UNITE – RENÉ PRÉVAL – CASCHI BLU – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

CORTE-REAL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] 'intesa di riunirsi il 10 agosto. Due navi ricomparvero, all'epoca stabilita, ma la terza, che aveva a bordo Michele andò perduta; i due fratelli subirono dunque, per fatale coincidenza, la medesima sorte. Tornate le altre due navi in Portogallo, una ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – GIOVANNI CABOTO – GROENLANDIA – PORTOGALLO – NORIMBERGA

NANNI di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Bartolo (detto il Rosso) Géza de Francovich Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] ondeggianti fra Donatello e l'arte gotica-veneta, rende malcerti i tentativi di attribuirgli altre sculture. Il Planiscig ha assegnato Pellegrini" che si è voluto recentemente identificare con Michele da Firenze (Fiocco) o Antonio da Firenze ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Bartolo (1)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] a Bologna, nella chiesetta di S. Cecilia, due storie dei Ss. Valerìano e Tiburzio (1510-11?), e nella libreria di S. Michele in Bosco un Giudizio Universale (1514), ora perduto, ed eseguì alcune sculture per le porte di S. Petronio (1510 e 1514, 1526 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti

LITANTRACE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal) Michele Taricco È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più [...] grassi a fiamma media o da forgia. - Sono meno duri dei precedenti, lucenti; bruciano con fiamma meno lunga e nel bruciare i pezzi si agglomerano formando al fuoco di fucina come una vòlta sul pezzo da scaldare, donde il loro uso nelle forgie; dànno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANTRACE (11)
Mostra Tutti

BOLINTINEANU, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nei dintorni di Bucarest, a Bolintin-din-Vale, secondo alcuni nel 1819, secondo altri nel 1826. Figlio di un romeno di Macedonia per nome Cosmadi, fece i suoi studî dapprima in casa di un boiaro [...] notte di Michele il Bravo), Fata de la Cozia (La vergine di Cozia), e Mihai scǎpând stintardul (Michele il Bravo salva Vlaenii-de-Munte 1909, III, p. 37 segg.; N. I. Apostolescu, L'influence des romantiques français sur la poésie roumaine, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ANDRÉ CHÉNIER – TRANSILVANIA – MACEDONIA – MACEDONIA

BALDACCHINI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] affermavano tutta pervasa dal nuovo spirito romantico. Una raccolta di Prose (Napoli 1873-74), voll. 3, contiene i suoi scritti migliori. Anche il fratello Michele, nato a Napoli l'11 febbraio 1803, fu un purista, di che s'hanno tracce nei suoi libri ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – INQUISIZIONE – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] di Modena). La città ha uno stadio intitolato a Michele Bianchi; è in costruzione un aeroporto. Le industrie ed all'estero, costituendo il maggior cespite di entrata per i proprietarî reggini. Altre industrie preparano sostanze mediche dai limoni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – MICHELE BIANCHI – FRANCESCO CILEA – CAMILLO AUTORE – MATTIA PRETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

BASARAB

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] chiamano ora Giovanni (Ivanco), ora Tugomir o Tihomir (i nomi doppî dei sovrani sono caratteristici della storia balcanica Nel sec. XV si susseguono il figlio e il nipote di Mircea, Michele e Dan, poi Radu il Calvo, Vlad e Alessandro (Aldea). Un ... Leggi Tutto
TAGS: STEFAN DUŠAN – CANTACUZENI – VALACCHIA – CAROBERTO – MOLDAVIA

AMMONIZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] abuso di tali sostanze, come pure quelle designate dalla pubblica voce come pericolose per l'ordine dello stato e i diffamati per i delitti indicati nel testo unico 1889, per quelli di incendio, furto, rapina, estorsione e ricatto, truffa, falsità in ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – REALI CARABINIERI – CARABINIERI REALI – LESIONE PERSONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 830
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali