ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] non fu estranea la stessa Zoe, doveva essegli fatale. I rapporti fra questa e R. dapprincipio erano stati corretti, che la morte era avvenuta per disgrazia. Lo stesso giorno Zoe sposava Michele.
Bibl.: J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] " (1883); ma non trascurò lo studio del programma d'insieme e dei problemi inerenti alla marina mercantile, come attestano i suoi numerosi discorsi politici e gli articoli pubblicati nella Rivista Marittima e in altri periodici.
Morì in Roma il 14 ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] tuttavia raggiunto l'importanza che sognava il principe Michele Sturza: la convenzione austriaca del 1875 che 1899, a 72.800 nel 1915, a 101.148 nel 1930, tra i quali numerosi Ebrei e Greci, quasi esclusivamente commercianti e banchieri. La città ha ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] della Transilvania, ma non seppe sostenersi contro il voivoda Michele appoggiato da Vienna e cadde vittima dei Szecheli; , Stefano ebbe importanti cariche; a fianco di re Vladislao I, morì nella battaglia di Varna impugnando la bandiera nazionale. ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] . Sono anche degni di nota la chiesa abbaziale di S. Michele Arcangelo e la parrocchiale di S. Nicola, ambedue con organismo , baluardi e ponte levatoio sul recinto, del tempo in cui i Borgia ne fecero loro residenza. Nella chiesa di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] a costituire le sue principali risorse.
Arpino, celebre per avere dato i natali a Mario, il rivale di Silla, a Cicerone e a scarso interesse artistico; alcune di esse, come quelle di S. Michele e di S. Andrea, contengono pitture del Cavalier d'Arpino. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] di S. Valentino. Sono notevoli gli avanzi d'un castello medievale ripetutamente rimaneggiato nei quali sono i resti di una chiesa di S. Michele, di architettura, lombarda.
Storia. - Monete e manufatti romani rinvenuti presso l'abitato ne attestano le ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] l'obbedienza di Savoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele Ghislieri era semplice frate nel convento del Bosco. La sua discendenza mantenne il lustro ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] è del 1592-95), sono alcuni notevoli dipinti. La chiesa di S. Michele (1607-1611) è di stile gotico fiammeggiante, come il Municipio (1526 . La torre gotica risale al sec. XIV (1307?). I grandi mercati dei panni (1536-1547) racchiudono oggi il museo ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] la proclamazione a zar di Michele Teodorović Romanov.
Kostroma fu famosa sino dal Cinquecento per i suoi lini, esportati in Olanda −12°, con estremi assoluti di −30°, con un periodo di gelo, per i corsi d'acqua, di 15° e anche di 16° giorni; la media ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...