MENGS, Anton Raphael
Vincenzo Golzio
Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] dove rientrò nel 1777, per morirvi nel 1779. Fu sepolto in S. Michele in Borgo, in un monumento funebre, opera di V. Pacetti.
Il che seguono una teoria e non la propria ispirazione, i ritratti, nei quali doveva necessariamente sentire il freno della ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] scoperti alcuni interessanti affreschi. La chiesa di S. Michele entro il recinto della città romana è in gran parte , prosperò ed ebbe frequenti dissidî con l'abbazia. Nel 1264 i cittadini riuscirono a costituire un comune che però ebbe vita breve, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] Palmira, o Gebel ash-Sharqī, formante unità a sé, che tocca i 1850 m. e decorre da Damasco fino a Palmira.
L'Antilibano è 'anticlinale a sé stante è la catena del Gebel ash-Sharqī.
I passi sono elevati; gli altipiani deserti e crivellati da doline. Il ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] di Corte diretta dal Gluck e dove diventa amico di Michele Haydn. Nel 1763 a Bologna (nella quale città aveva accompagnato duetti, 15 sonate per violino con basso, i sonata e 6 pezzi minori per pianoforte. I due oratorî Esther e Job furono seguiti da ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] vita politica della Polonia. Tra i più eminenti nel Seicento meritano d'esser nominati i tre figli di Nicola Giorgio: Floriano (1620-1674), educato a Roma, arcivescovo primate di Polonia, Michele Giorgio (1621-1692), voivoda di Sandomir, capo del ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] 6; dicembre quello più fresco, con 21°,9. Le precipitazioni raggiungono i 1727 millimetri (massimi in luglio, 313 mm. e settembre 896 mm.; le due diocesi suffraganee di S. Anna e S. Michele. Dal 1935 è sede dell'internunzio apostolico delle tre ...
Leggi Tutto
Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] l'Europa; ma molto si deve attribuire anche alle qualità personali di C., le quali le procurarono stima sì grande che perfino i papi si recavano a visitarla. Innocenzo IV voleva cantare per lei, appena defunta, non l'ufficio dei morti, ma quello ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] di Rimini, e quindi in quelle dei signori della città, i Malatesta, che lo tennero fino al 1462, con qualche tentativo lo ebbe Antonio Carafa).
Dei monumenti, oltre la Pieve di San Michele e la rocca, sono da ricordare gli avanzi di due ponti romani ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] chiesa di S. Tommaso, è importante l'altra di S. Michele e Iacopo rimessa nelle sue linee ducentesche da pochi anni, perché perciò il castello di Certaldo ritorna frequentemente nelle transazioni tra i conti e il Comune. In seguito alla disfatta del ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] . Un po' di tregua B. riuscì ad avere perché Teodoro II Lascaris di Nicea era occupato nella lotta contro i despoti d'Epiro; ma il nuovo imperatore Michele VIII Paleologo era deciso a riconquistare la capitale bizantina e finalmente il 25 luglio 1261 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...