Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] Francesco di Carmagnola. È indubbio che nei primi anni corsero fra i coniugi buoni rapporti non solo, ma che la saggezza e la . Scoppiò finalmente l'accusa di adulterio col giovane Michele Orombello e di oscuri maneggi con ambasciatori stranieri a ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] dalla punta, il tutto d'oro.
Bibl.: G. Moroni e P. E. Visconti, Città e famiglie dello Stato Pontificio, III, 3-110. - Per i varî cardinali, cfr. Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, II, 1369-73, e la bibliografia ivi citata. ...
Leggi Tutto
(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] Adacna vitrea è forma residuale; le altre specie e tutti i pesci sono immigrati recenti e vivono nel Danubio e nei fiumi frequenti procelle. Sono molto pescosi tanto il lago quanto i suoi tributarî. Per la vegetazione e popolazione del terrirorio ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile pisana, discendente dal ramo dei Della Gherardesca a cui appartennero Gherardo di Tedice, che nel 1114 si comportò da eroe alla conquista delle Baleari, e il famoso Ugolino I. I D. si [...] coi Visconti tramato per far passare l'isola agli Aragonesi.
Nella prima metà del sec. XIV esercitarono un'importante funzione politica i conti Ranieri, Gaddo e Fazio. Il conte Gaddo fu il primo dei D. che ricoprì cariche popolari come Capitano della ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] dicembre 1530, morto a Lecce il 2 luglio 1616); il 6 luglio S. Michele Garicoîts, fondatore dei Preti del S. Cuore di Bethrram (nato a Ibarre, Moro (1935).
Bibl.: I documenti e i discorsi di Pio XII, in Acta Apost. Sedis; i discorsi di Pio XI anche ...
Leggi Tutto
È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] sguardo alle deviazioni rabbiniche e gnostiche, e al simbolismo presso i Padri della chiesa.
Filone (Sacr. leg. alleg., II, l'olio medicamentale, impeditane dall'angelo S. Michele (versione tedesca di Fuchs presso Kautzsch, Pseudepigraphen des ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] progetti dei principi organizzatori della quarta Crociata. Entrati i conquistatori in Costantinopoli (17 luglio 1203), A. fuggì Genovesi, si rifugiò prima in Epiro, presso quel despota Michele Angelo, poi in Anatolia, presso Teodoro Lascaris, marito ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] di freni, congiunto al divieto di elevare gli affitti, i prezzi dei servizî pubblici, ecc., ha funzionato lodevolmente, , sono stati quelli degli ammassi, concernenti il grano, la lana, i bozzoli, la canapa, ecc. La grande e rapida offerta e richiesta ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] Così in uno stesso tempo si ebbero in Transilvania Andrea Báthory e i due rappresentanti di Rodolfo, Basta, capitano di Kassa, e il voivoda Michele. Le truppe mercenarie dell'imperatore devastarono completamente il paese, mentre Sigismondo continuava ...
Leggi Tutto
Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] e vegetazione, caratteri analoghi ai deserti aralo-caspici, con fiumi che a fatica avanzano tra le sabbie e spesso si perdono (tranne i maggiori) prima di raggiungere il lago (deserti del Ljuk-kum, del Sari-išik-otrau, del Tau-kum e Kurgan-kum). A N ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...