Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] musei non solo d'Italia ma d'Europa, e imprimendo un grande impulso allo studio del materiale raccoltovi, come dimostrano i trentasei volumi del Bollettino dei musei di zoologia e anatomia comparata della Regia Università di Torino da lui fondato nel ...
Leggi Tutto
GONDOLA (etimo incerto)
Ugo Nebbia
Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] cantieri dei fratelli Tramontin e di Michele Casal. Il tipo e lo stile degli ornati sono in certo modo stati fissati nel sec. XIX dall'intagliatore cadorino Basarel. Nei fornimenti d'ottone si distinguono i fonditori Michieli. L'elegante ferro della ...
Leggi Tutto
È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] svizzero oscillò nel decorso secolo da 2200 ab. nell'anno 1800, a 1638 nel 1860, a 1814 nel 1888 e a 1741 nel 1900.
I comuni della Sopraporta sono: Casaccia, Vicosoprano e Stampa, che è il centro più popoloso (537 ab. nel 1888 e 443 nel 1900). Quelli ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] vicinanze sorgevano alcuni cantieri navali, nei quali, sotto Michele Fedorovič, ventimila operai, inviati da Mosca, costruirono gran parte da dense foreste dietro le quali si riparavano i coloni russi per difendersi dalle incursioni dei Tatari; la ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] tra Romani e Sanniti durante la seconda guerra sannitica; ma i particolari di queste vicende, dati di Livio, sono di dubbio prima di Gaetano Mammone (1799), poi (1806) di Michele Pezza (fra Diavolo), riebbe finalmente con la restaurazione borbonica ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] di Balda, ma è liberato da Dusolina, figlia di Balante: i due, dopo molte avventure, alfine si sposano. Ma la povera Dusolina il secondo diventa re di Balda. A Gisberto succede Michele; a Michele, Agnolo Costantino; ad Agnolo, Pipino.
Negli altri tre ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] giuridici sotto la guida del fratello maggiore Michele. Scelta la carriera civile, salì rapidamente alle e 1571. Delle Statue (De Signis), in Banduri, Imperium Orientale, Parigi 1711, I, p. 3, pp. 107-114 (ediz. principe): in appendice alla Storia ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] Cléopatre, Les Sylphides, Le Prince Igor nell'interpretazione di Michele Fokin, Nižinskij, Anna Pavlova, Ida Rubinstein, la Karsavina poi verso l'antico e a Rossini chiede in prestito i motivi per la partitura, composta dal Respighi, della Boutique ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] poi se ne allontanava, tanto da comprendere nel Dogado San Michele del Quarto. Volgendo poi verso SE., era segnato dal Venezia. Studi di arte e di storia a cura del museo Correr, I, 1920; J. Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III ...
Leggi Tutto
È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] quinta (sol, re, la). Non di rado si abbassa il mi al do. Il meccanismo a rotelle di cui sono muniti i cavicchi, il quale meccanismo così opportunamente facilitò il movimento del contrabbasso, fu applicato per primo da un costruttore berlinese (C. L ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...