Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] 1502, con lo stesso Donato Benti e con Gerolamo Viscardo e Michele D'Aria, eseguiva, per ordine di Luigi XII, la sepoltura fu manomessa, durante l'assedio di Firenze del 1530; ed i frammenti che ne rimangono - alcuni bassorilievi, fregi, nicchie, ecc ...
Leggi Tutto
PLANTIN, Christophe
Maurits Sabbe
Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] o 1546 Jeanne Rivière, una domestica del suo principale. Nel 1549 i due andarono ad Anversa, e P. vi si stabilì come legatore La institutione di una fanciulla nata nobilmente di Gian Michele Bruto, con una traduzione francese. Seguirono molte altre ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] progetto per la tomba di Luigi XI in collaborazione con Michele Colombe e Colin d'Amiens.
Le sole miniature del F dubbio della stessa mano del Libro d'Ore.
Il Louvre possiede probabilmente i due più bei ritratti ad olio del F.: Carlo VII (prima del ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] a Villafranca, e in molti paesi liguri. La chiesa di S. Michele, del sec. XIV, ma rifatta nel 1619, tutta dorature all' principe di Monaco, verso indennità di 4 milioni, cedctte alla Francia i suoi dìritti.
Bibl.: G. Saige et H. Labande, Documents ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] -adriatico: esso è disposto intorno al duomo e alla Piazza Umberto I o del Comune.
Il territorio del comune è di kmq. 93 Fra le più antiche costruzioni è la chiesa di S. Michele del sec. XIII, parzialmente rifatta nell'interno, con affreschi ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] sei mesi l'assedio di Federico II; infine nell'ultimo quarto del secolo Albertino e il figlio Michele, generale nella guerra contro i Padovani, illuminano la gloria e la potenza della casa rendendo segnalati servigi alla patria. Attorno agli astri ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] ciborio, vetri dipinti, stalli intarsiati da Salvatore e da Michele dell'Impruneta (1525), terracotte robbiane, un'Assunzione e un ; la sua chiesa è ricordata in documenti del 976. I guelfi fiorentini, dopo la vittoria di Campaldino, devastarono la ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] di dipinti di Hinrik Funhof (1482). La chiesa di S. Michele è un'imponente costruzione gotica in laterizio del sec. XV ( di successione di L., tra i duchi di Sassonia-Wittenberg e i duchi di Brunswick-Wolfenbüttel, i quali ultimi vinsero dopo lunga ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] sul monte chiamato allora Mont-Tombe, un oratorio dedicato a San Michele; da cui il nome attuale dato al monte. La cappella nel 1228. La sala degli ospiti e quella dei cavalieri sono i più begli esempî di grandi sale monastiche, divise in più navate ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] e da un grave scontento popolare per le difficoltà economiche.
Contro i tentativi nostalgici di ritorno al passato, E. da una parte guida di E. Primakov. Ma tra la fine del 1998 e i primi mesi del 1999 E. cercò di rafforzare la sua posizione rispetto ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...