PROCLO (Πρόκλος, Proclus)
Vittorio De Falco
Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] e, direttamente oppure indirettamente, a Giovanni Tzetzes e a Michele Italico.
Ediz.: T. Gaisford, Hephaistion, Oxford 1855; R. Westphal, Scriptores metrici graeci, I, Lipsia 1866, p. 227 segg. I riassunti dei poemi ciclici anche in Kinkel, Epicorum ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] accentrati) è assai densa (113 abitanti per kmq.), soprattutto tra i 400 e i 600 m. di altezza.
Monumenti. - Dell'età romana la firma di maestro Binello, la chiesa di S. Michele Arcangelo, contemporanea della precedente e opera dello stesso Binello ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] grotte fra cui la più notevole è quella di San Michele, a cinque navate con pilastri quadrati, tutta scavata nella delle Murge e del territorio di Gravina, Roma 1908; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915; C. Colamonico, Il ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] per una lunghezza di 42 km., esce dal ramo di Lecco formando i laghetti di Pescarenico, Garlate, Olginate e Brivio, quest'ultimo ora prosciugato bacino dell'Adda, tra cui nominiamo solo: i tre impianti dell'Azienda elettrica municipale del comune di ...
Leggi Tutto
MACAO.
Michele Castelnovi
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] sorta di Las Vegas asiatica per il gioco d’azzardo e i servizi alberghieri di lusso, capaci di ospitare milioni di visitatori ogni alluminio color oro e pannelli di granito nero. Fra i numerosi altri esempi simili, si ricordano: Wynn Macau (2006 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] di Bologna. Vi morì dopo avere innalzato la chiesa dell'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di S. Michele Arcangelo.
Se numerosissimi sono i documenti che ricordano l'attività di A. F., nessuna opera sicura di lui è rimasta in Italia a ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] e maestro. Per poco tempo frequentò anche lo studio di Michele de Napoli. Nel 1846 il conte d'Aquila gli comperò udì rispondere: "Non far soggetti di papi ora che i papi fanno i giacobini". Arrestato dopo una dimostrazione trovò in carcere il Poerio ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michele e S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395), monache di S. Ellero furono trasferite a Firenze, e tutti i loro beni passarono al monastero di Vallombrosa. Nel 1302 l'abate ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] L'Art du violon, Parigi 1798). Seguono Francesco Cozzi, Nicola Mestrino, Rodolfo Kreutzer, Pietro Rode e finalmente Niccolò Paganini, con i suoi capricci (trascritti per pianoforte da R. Schumann nell'op. 3 e nell'opera 10). Dal Settecento in poi è ...
Leggi Tutto
HARVEY, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] ventricoli. Prima di H. la circolazione era stata intravista da Michele Serveto (1553), il quale aveva sostenuto per il primo che una serie di esperimenti sugli animali vivi, osservando i fenomeni della sistole e della diastole, constatando che il ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...