Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] Amedeo VII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi di Savoia. Il castello di cui esistono di decorazioni in cotto. Notevole specialmente è la casa in via Umberto I, n. 23, con cortile, gallerie e scala a chiocciola entro ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] e che scavalca il torrente Mallero è ora intitolato a Michele Bianchi; la strada nazionale si apre poi sulla Piazza Garibaldi agricoltori.
Degni di particolare menzione sono i grandi impianti idroelettrici; i più importanti sono quelli di Cancano e ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] di clima caldo e da ultimo arido; comparsa e sviluppo delle crittogame vascolari (che nella seconda metà dell'era originano i grandi depositi di carbon fossile), dei pesci, degli anfibî, e da ultimo dei rettili.
Mesozoica. - Fin quasi alla fine dell ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] col nuovo sistema a terrapieno, dietro disegno di Michele Sanmicheli e poi degli altri ingegneri militari più celebri fra latine e greche dovevano superare la cinquantina, ma che i Turchi avevano in buona parte ridotte a moschee, soltanto quelle ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] 'arco Foscari in Palazzo Ducale, ma prima del compimento dell'opera, nel settembre del 1463, i due artisti erano licenziati. Con il compagno Pantaleone e con Michele Giambono, B. era perito per il monumento al Gattamelata in Padova nel 1453. Infine l ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] ambiente, dominato dalla generazione giovane, pervasa da spirito nazionalista, memore del fatto storico che i due principati erano stati già uniti nel 1599 sotto Michele il Bravo, era apertamente favorevole all'unità. Nel medesimo anno, furono eletti ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] e a lui favorevoli. Ma disfatto all'isola S. Michele in sanguinosa battaglia (27 luglio 1582), saccheggiate le Canarie O prior do Crato e a invasão hespanhola de 1580, Lisbona 1897; I. de Araujo, Dom Antonio, Prior do Crato. Notas de bibliographia, ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] circa il 1062. Si guadagnò il favore di Alessio I Comneno e la mano della figlia Anna, con il cfr. K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, p. 599).
Michele, polemista antilatino del sec. XIV.
Giuseppe, eminente teologo bizantino del ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] di rigore, e che, laico egli stesso, favorisse i più umili tra i frati, cioè i laici. Alla deposizione di E. può anche avere Svevo, E. ebbe con astrologi e con alchimisti, quali Michele Scotto. Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] Social Affairs) del 2014, la popolazione si compone di 5.625.015 ab., di cui 895.000 nella capitale Biškek. I kirghisi, di etnia mongola turcofona (musulmani sunniti o atei), costituiscono la comunità maggioritaria, specie nelle zone rurali: il loro ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...