. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] il centro più colto e splendido della Grecia.
Caduta Costantinopoli sotto gli Ottomani, i C. riuscirono a conservare la loro fortuna. Uno di loro, Michele, nel sec. XVI, per i favori del sultano Selim II e l'amicizia del gran vizir, Mehmed Soqolli ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] i rimanenti. Alla Crocefissione dell'abside collaborò il suo scolaro Luca Monverde. Ricordiamo inoltre nella stessa chiesa la pala lignea, originariamente nel duomo, intagliata da Paolo di Amadeo e colorata (1440) da Michele Massimiliano I imperatore, ...
Leggi Tutto
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio [...] pericoli di turbamento alla sicurezza pubblica allontanando dal loro ambiente abituale persone che, per i loro precedenti penali e la loro condotta, dimostrano persistente tendenza a delinquere; e d'indurre tali persone a redimersi col lavoro. Ma si ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] in Asia centrale – ne conquistarono solo 2 come pure il Partito comunista del Tagikistan (HKT), il Partito agrario e i riformisti del Partito delle riforme economiche; mentre le altre forze politiche rimasero fuori dal Parlamento.
Nel 2010 e 2011 ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] In quegli anni però l'astuto idillico non trascurava i suoi interessi. Entrò presso un avvocato e fece pratica tali successi, duemila lire di pensione e il cordone di S. Michele; dal Lulli prendeva quattromila lire per ogni libretto. Dopo il trionfo ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] ebbe a maestro E.E. Kummer, da cui fu indirizzato allo studio delle matematiche superiori e col quale mantenne sempre i più stretti rapporti scientifici. Studiò all'università di Berlino (1841-1842), seguendo le lezioni di G. Lejeune-Dirichlet, J. F. ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] rimasta pur troppo incompleta: Douze ans dans la Haute-Éthiopie ou Abyssinie (Parigi), ricca d'informazioni anche sulla vita e i lavori del fratello. Nel castello di Abbadie, fattosi erigere nelle sue vaste proprietà alla foce della Bidassoa, e nell ...
Leggi Tutto
Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] (sec. VII), Teofilatto Simocatte (sec. VII), Michele Glycas (sec. XII), Macario Crisocefalo (sec. XIV . 389 segg.; XXXI (1896), p. 221 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 486 segg.; E. L. De Stefani, in Studi ital. di filol. cl., XII ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] l'intervento del papa Leone IX nell'Italia Meridionale contro i Normanni avevano fatto intuire a C. Monomaco di quanta a Costantinopoli e la provocante intransigenza del patriarca Michele Cerulario portarono a una clamorosa e definitiva rottura. ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] ancora assente. Nella elaborazione della polifonia i periodi congegnati contrappuntisticamente si alternano agli nel Conserto. Fu riprodotto frammentariamente in tedesco dal secentista Michele Praetorius, nel terzo volume del Syntagma.
Nella forma ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...