Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] la città, situata allora alle falde del Monte Petrano. I cittadini la riedificarono in sito più pianeggiante, alla confluenza tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S. Maria della Misericordia i quattro Evangelisti affrescati nella ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] riflessione critica sul museo e sulle sue pratiche («Annali di San Michele», 1994; L’invenzione dell’identità, 1996; «La ricerca folklorica», alla base della nozione globale di patrimonio (Clemente 1996).
I venti anni a cavaliere tra il 20° e il 21 ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] G. Platti e altri minori) sono stati gli antesignani e i fattori di questa rivoluzione musicale, e che le prime opere pubblicate , non sempre elegante e sentito, da stile a stile. I suoi meriti si riducono alla composizione di buone sonate e di ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] delle braccia mancanti), che doveva essere mandata in dono a Francesco I; per l'ingresso della villa del cardinale Giulio a Monte di sant'Iago: fece allora anche il modello del San Michele da collocare sul Castel sant'Angelo. Il ritorno dei Medici ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] nel 1107 dal vescovo Romualdo. Vi si notano un S. Michele attribuito a Palma il Giovane, un S. Girolamo attribuito a Bellini e anche a L. Bastiani, una Madonna col Bambino e i Ss. Rocco e Sebastiano attribuita a Palma il Vecchio, una Circoncisione ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] l'abdicazione del sovrano e la rinunzia del granduca Michele ad assumere il potere statale. Trasportato, dopo varie vicende (La caduta del regime zarista) a cura di P. E. Ščegolev, I-VII, Mosca 1924-27. Tra le storie generali della Russia, cfr. P ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] sorse con Fozio (v.: 820-897) e si consumò con Michele Cerulario (v.) nello scisma greco (1054). Venne, anche per II, 2108-2224; id., in Dict. apologétique de la foi cathol., I, 1219 segg.; P. Batiffol, La chiesa nascente e il cattolicesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] . XI appartiene probabilmente la chiesa di S. Michele, con acquasantiere ricavate in termini romani; e resti come ad altre città rivierasche, le lasciò per l'interna amministrazione i proprî ordinamenti. Seguì, da allora, le vicende dello stato ligure ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] album autoprodotto Essere umani.
Caparezza (nome d’arte di Michele Salvemini, n. 1973) ha scelto invece una vena che è balzato al secondo posto della classifica italiana e i cui proventi sono stati destinati alle popolazioni emiliane colpite dal ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] esso più volte ristampato e tradotto (in italiano da Michele Grandi, Venezia 1761-7), ebbe ripercussione immensa, veda la monografia di P. Meyer, S. P., Grimma 1894. Per i rapporti del Vico con lui, Scienza nuova prima e Scienza nuova seconda, ed ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...