In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] decr.-legge, articoli 378 e 190 cod. civ.).
L'età massima per l'ammissione degl'infanti è di anni 6. L'età in cui i ricoverati debbono essere dimessi è invece varia (art. 4, comma terzo, del decr.-legge).
Altri principî generali. - Dal 1923 in poi la ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] reggono gli archi acuti del portico. Differenti tra loro sono anche i capitelli. Nell'angolo a S. è un recinto chiuso da tre , della cattedrale di Rouen, dell'abbazia del Monte San Michele, dell'abbazia di Fontfroide, della cattedrale di Cahors e ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nel 1631 anche a Parigi, e in seguito altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva loro nel 1625 la chiesa di S. Michele, parrocchia di corte a Vienna. A Praga si stabilirono nel 1627, ottenendo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] la famiglia di Michele Gerard (Mans, museo); le Figlie di Giuseppe Bonaparte (Roma, museo Primoli) sono fra i capolavori della D. et son temps" à Bruxelles, in Gaz. des beaux-arts, 1926, I, pp. 163-74; P. Boutier, L'esposizione delle opere di D. e ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] e Pio XI le diede nuovo incremento nel 1922. Pubblica sin dal 1847 i suoi Atti (sino al 1932, 85 volumi o annate), dal 1887 anche Sermoneta D. Leone Caetani aggiungendo i proprî libri e manoscritti al fondo orientale di Michele Amari; 4. il fondo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] , che nel 1823 contava 5000 ab. nella città, e 11.517 nel comune, salita rispettivamente a 6797 e a 18.346 nel 1861, raggiunse i 23.951 e 52.743 nel 1921, onde oggi Carrara occupa, per popolazione, il 7° posto fra le città toscane. In grazia a questo ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] nella parte essenziale nel 1668. La chiesa di S. Michele, costruita nel sec. IX dai monaci dirimpetto alla cattedrale e il capitolo, sia per le lotte contro i principi vicini. Nel 1487 tutti i beni di Fulda dovettero essere ipotecati a Magonza e ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] ’exclave di Nahichevan, a est del monte Ararat), con i membri del Consiglio per la cooperazione tra Paesi turcofoni e del potere di limitare la libertà di informazione e rimosse i limiti costituzionali nel numero di mandati presidenziali, permettendo ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] il B. richiamava anche l'attenzione sul grande pericolo che i piani di conquista di Federico II di Prussia, allora alleato della al quale appartenevano anche suoi ex-partigiani - suo fratello Michele e il vice-cancelliere conte M.J. Voroncov - prese ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] S. Marco, il suo palazzo ducale, la sua loggetta, i suoi arsenali, i suoi fondachi, la sua Giudecca.
La cerchia di mura più antica quale aveva suggerita Giano da Campofregoso, mentre Michele Sanmicheli vi applicava quel sistema bastionato del quale ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...