Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] principio dell'onere per la provincia; tale norma, attraverso i successivi testi unici, è poi passata in quello attualmente vigente del 1904 e gli articoli 23 e 56 del regolamento suddetto; e i decreti 277 del 1918, 508 e 796 del 1919, e 57 del ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] . Opere firmate e datate sono le seguenti: Madonna in trono fra i Ss. Pietro e Paolo, fatta per la confraternita di S. Paolo Bassano (F. A. P. faciebat MDXVIII); S. Giustina tra S. Michele e S. Giorgio nella chiesa di S. Giustina di Solagna (Frãc. ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] chiamato a dirigere alla Scala.
Fra gli italiani spiccano: Michele Mariotti (n. 1979), direttore musicale del Teatro Comunale di al soprano Kate Royal, A lesson in love (2011); i pianisti Alice Sara Ott e Francesco Tristano hanno intitolato Scandale ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] opera di una miscela di siero di sangue di luetico con i costituenti lipoidali di estratti di organi. 5. Modificano le condizioni numerosissime forme affini, sparse, si può dire, in tutti i viventi. Altri lipoidi non fanno parte del plasma, cioè non ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] e sistemati gli scoli interni, le fognature e i servizî. Anche entro i quartieri rinnovati si c0nservano cospicui monumenti turchi, antica architettura sacra. solo la chiesa ortodossa di S. Michele Arcangelo si è conservata, e anche questa, molto ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014, senza contare i milioni di pendolari e di turisti), fu fondato quasi dal nulla del 2006 e del 2011 per bancarotta, non avendo pagato i danni per diffamazione agli ex premier Lee Kuan Yew e ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] scorso le sue Lettere a V. Alecsandri (1887). Michele (1792-1850), fratello di Alessandro e padre di Elena , Storia dei Romeni e della loro civiltà, Milano 1928, p. 249 segg.; I.I. Nistor, Grigore Vodă Ghica, in Codrul Cosminului, IV-V (1929), pp. ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] a studio dei Zuloaga. Alla ricostruzione di S. Michele nel 1558 prese parte probabilmente Rodrigo Gil de Hontañón. ivi 1913; J. Arial, Album del alcázar de Segovia, ivi 1905; I. Gil, El castillo de Loarre y el Alcázar de Segovia, Burgos 1905; ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] rintracciati. Oltre la Chiesa Madre di S. Leo Luca, costruita fra i secoli XVII e il XVIII sulle rovine di una più antica chiesa unito un convento basiliano, si notano la chiesa di San Michele, del sec. XVi, con la facciata e fianco sinistro ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte agl'inizî del sec. XVIII Guillaume de la Tremblay elevò i conventi dell'Abbaye aux hommes e dell'Abbaye aux dames con ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...