VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] chiusa fra le strisce di terreni più elevati che accompagnano i corsi del Po e dell'Adige. Le correnti alpine infatti profondità di metri 1,50-2, presso il bastione di S. Michele fra Tregnon e Boldier e alla Torretta Veneta, si estrassero pure grossi ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] riva nord del Chu-kiang, ma si devono considerare connessi alla città i sobborghi di Ho-nan (un'isola del fiume a S. della città I gesuiti, dopo lunghi tentativi, riuscirono a risiedere in Canton (P. Alessandro Valignani da Chieti nel 1578, P. Michele ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] le colpe dei figli, le quali non vengono rimesse subito dopo il pentimento; i cristiani sono simili a quei rami di salice, che sono piantati e annaffiati dall'angelo Michele, ma non tutti verdeggiano; la Chiesa è la torre in costruzione, di cui ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] segno per lo zero (un cerchietto, pieno o no), accanto a cifre già usate da varî secoli (v. cifra) per rappresentare i numeri da uno a nove, e si sviluppa così il sistema di numerazione decimale fondato sul valore posizionale progressivo delle cifre ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] alla superficie corporea, fatte le debite riserve che riducono il significato della legge delle superficie nei suoi limiti reali.
Con i diversi metodi di misura si è calcolato che, per l'uomo adulto, le cifre esprimenti il metabolismo basale sono le ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] popolazione era discesa a meno di 8500 ab., per risalire verso i 10.500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine di blocchetti di pietra basaltina.
La chiesetta di S. Michele Arcangelo a una navata è internamente rimodernata, ma conserva ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] essere eseguito con foto-camere 3D, oltre che con i tradizionali modelli in gesso.
Pur con l’ausilio di : la responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in ortodonzia, a cura di C. Buccelli, P. Di Michele, A. Laino, Bologna ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] di quel tribunale unico, che è rappresentato dal Consiglio di stato: i ricorsi saranno ripartiti fra le varie sezioni, e assegnati all'una o dell'industria.
Il Consiglio nazionale delle ricerche (v. App. I, p. 458) per il decr. legge 1 marzo 1945, ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] mandare a consultare Beelzebub (v.) per la sua malattia (II [IV] Re, I, 1 segg.), e ancora nel citato episodio di II Cron., XXI, 12 segg essa E., sotto la scorta dell'angelo Michele, predice quasi minutamente i fatti della fine del mondo; l'ultimo ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] a grande equanimità di giudizî. Vanno particolarmente ricordati il Carteggio di Michele Amari (voll. 3, 1896-1907), e il bel libro pensato sin dal 1882 e che uscì postumo (1915).
Anche i soli titoli delle opere principali mostrano il concetto che il D ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...