Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] (1653). Del 1588 è la ex-chiesa di S. Michele, architettata da Vincenzo Scamozzi. Il duomo, danneggiato da terremoto . Più tardi, a poco a poco risorse e, grazie a Ottone I re di Germania, costituì il feudo di una famiglia, longobarda d'origine ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] gravidanza configura una donna giovane, di età compresa tra i 25 e i 35 anni, coniugata, già madre di almeno un figlio altri enti sanitari appositamente autorizzati (art. 8);
si precisano i casi speciali delle donne di età inferiore ai 18 anni (art ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] fosse accaduto lo stesso, con le due Regole di S. Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti gli Vincoli. Nel 1731, l'abate generale della congregazione, p. Michele Alessandro al-Ihdīnī, venne a Roma per ottenere la conferma ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Sono invece sicuramente di Andrea e fra le sue creazioni migliori i Puttini sulla Loggia degl'Innocenti a Firenze (1463-66) dove e la sommarietà dei piani. Giovanile è pure il S. Michele, già a Faenza (1471) poi nella collezione Vieweg a Brunswick ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] nel sec. XII e a mantenervisi finché nella seconda metà del sec. XIII i Tatari chiamati dall'imperatore Michele VIII Paleologo, non invasero la regione.
Cacciati i Tatari dal re bulgaro Teodoro Svetoslav (1295-1322), la Dobrugia continuò a essere ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] (4 kmq.). Minore è il numero dei ghiacciai nella parte svizzera del massiccio; i più notevoli sono quelli del Mont Dolent (3 kmq.), di Saleinaz (7 kmq.), aver convinto a seguirlo il medico di Chamonix, Michele Paccard, e dopo aver messo a giorno dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] età da 0 a 14 anni), caratteristica questa ancora più accentuata per i Maori (598.605 unità, il 13,4% del totale).
Sebbene 1941), Bill Manhire (n. 1946), Leigh Robert Davis (1955-2009), Michele Leggott (n. 1956), Alison Wong (n. 1960) e Gregory O’ ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] spesso nel corso degli ultimi anni dedito anche a ruoli cinematografici. E così potremmo dire per giovani fra i più interessanti quali Michele Riondino e Claudio Gioè, partiti da differenti percorsi formativi a teatro e che hanno trovato ruoli di un ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] tedesche e russe. Gl'Italiani (in specie i Romani, i Toscani e i Lombardi) si distinsero piuttosto come frequentatori di giugno; fiera del Reno a Bologna nell'agosto; fiera di S. Michele a Verona; fiera d'Ognissanti a Mantova; fiera di S. Martino a ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens e Lanfranco in S. Filippo.
Storia. - L ancona).
Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates intalicae medii aevi, I, Milano 1738, coll. 322-324; Fatteschi, Memorie stor.-diplom. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...