. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] camoscio e il cane che utilizza gli odori contenuti nell'urina.
Le c. possono essere usate anche ai fini della cooperazione sociale. I segnali di allarme sono molto vari. Le api spargono l'allarme nella colonia con il loro volo agitato e con l'odore ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] a ovest da una serie di rilievi che non raggiungono i 2000 m., i quali separano il Garda da alcune piccole valli ad esso confluenti morena; la valle del torrente Campione (Valle di S. Michele) e la Valle Toscolana, percorsa dal fiume Toscolano, che ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Sardegna per il possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, che finì ucciso a Il potere grandissimo di cui godette si riverberò sui congiunti e discendenti; i D. si trovarono così un'altra volta, e píù che prima, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...]
Nella città moderna la cattedrale dedicata all'arcangelo San Michele, elevata tra il 1837 e il 1845, contiene sepolcri restò fino al 1739, quando l'Austria perdette Belgrado e tutti i suoi possessi al sud della Sava e del Danubio, come sarà detto ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] del Soccorso, sulla cima dirimpetto alla punta della Campanella; quello sopra il Forte di S. Michele e quello al Palazzo a Mare, ad O. della Marina Grande, tutti del sec. I d. C. Dopo Tiberio, Capri è nominata una sola volta come luogo di confino per ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] che culminano, all'estremità settentrionale, nel M.S. Michele (m. 275). Caposaldo del campo trincerato di Gorizia, le spaccature della roccia. Solo sulle pendici del M. Maggiore, fra i 700 e i 1700 m., si hanno boschi di faggio e di abete, mentre ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] Qui è stato installato il primo sistema di telecontrollo: i turisti che non si immergono possono effettuare una visita E. Setari, catalogo della mostra, Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Milano 2006; Terre di mare. L’archeologia dei ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] 'uomo.
Bibl.: G. C. Brown, A. E. Mussett, La Terra inaccessibile, trad. it., Bologna 1985; Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia, i-ii, a cura di E. Boschi e M. Dragoni, Roma 1987 e 1991; D.L. Anderson, Theory of the Earth, Londra 1989; D.J ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] anche nei vecchi mulini per il loro grande ingombro e per il loro elevato costo.
Ruote per disotto (fig. 4). Mentre i tipi di ruote di cui abbiamo parlato utilizzano l'energia della caduta essenzialmente per peso, la ruota per disotto appartiene alla ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Il Regno di S. è il più popoloso e anche il più Stefan Löfven fu nominato premier e formò un governo di coalizione con i verdi di Miljöpartiet de gröna (MP, 6,9% e 25 ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...