fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione sufficiente contro i tiri di fucile, mitragliatrice e bombe a mano. La fig. 28 mostra Isidoro, di S. Crispino, di S. Gennaro, di S. Michele, di S. Nicola, ecc., conservano, dei drammi liturgici, ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] aveva desiderato, fu sepolto nella chiesa di S. Michele presso S. Albano. Nel testamento dichiarava di lasciare divergenze d'interpretazione, sia per le difficoltà dell'argomento, sia per i diversi modi in cui egli ha espresso il suo pensiero.
In ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Uniti e il Canada, e quello di Corocoro in Bolivia; vengono poi i solfuri e i solfosali e di essi la calcosina è il più ricco (Cu = fecero poi nella chiesa di Montmartre: la statua di S. Michele sull'abside del tempio (lavoro dello scultore Sicard) e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di essa è dovuta all'acqua di imbibizione che si trova in quantità variabile in tutte le rocce in posto e che per i materiali da costruire prende il nome di acqua di cava; una piccola parte può essere dovuta all'assorbimento dall'atmosfera del locale ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] le Etiopiche di Eliodoro (tra il 225 e il 250 d. C.), e i casi di Clitofonte e Leucippe narrati da Achille Tazio (intorno al 300 d. C diluvio, Pan Michele Wołodyjowski) i polacchi ritrovarono commossi il loro passato. Meno felici i romanzi psicologici ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] Chile, Longchamp propose di sostituirlo al salnitro. Nel 1835 Michele Perret creò il primo forno pratico per l'arrostimento concentrandosi fino a 60° Bé a spese del calore ceduto dai gas, i quali si raffreddano da 300-400° a 80-90° e passano nella ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. IX). I suoi quattro montanti sono adorni del mistico tralcio di vite e di monogrammi ). - Sono i sette altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, Ss. Processo e Martiniano, S. Michele, S. Petronilla ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] piccole tribù (32.000), tra cui ricordiamo gli Andi, i Godoberi, i Botliq, i Karata, i Čamalal, i Bagulal, i Tindi, e gli Achuach. A S. del fiume si trovano i Chuarši, i Dido, i Qapuči e i Chunsal. Gl'idiomi di questo gruppo didoico si differenziano ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] du Moyen-Age (traduz. francese), Parigi 1883-1889; M. Manitius, Geschichte der lateinishen Literatur des Mittelalters, I-II, Monaco 1911 e 1923; A. Michel, Histoire de l'Art, Parigi 1905-1927 (collaborazione di varî); F. Novati: Freschi e minii del ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re di Armenia Cosroe I allo scopo d'impadronirsi del suo paese. Anak pagò con la vita sua sottomissione a Roma; nel 1562 il suo coadiutore Michele di Sebaste mandò a Pio IV una professione di fede ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...