Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] , poi suo segretario, lo accompagnò nell'85 in Puglia contro i baroni ribelli, nel settembre-novembre '87, e nuovamente, nel ). La migliore edizione è quella, con ampio commento, di Michele Tafuri (Napoli 1804). Ivi anche altre poesie latine e un ...
Leggi Tutto
Liutaio, nato a S. Nicolò di Caldaro (Alto Adige) nel 1621; morto a Bolzano il 7 febbraio 1712. È dubbio che apprendesse l'arte da Jacopo Stainer; piuttosto è da ammettersi che se ne rendesse padrone in [...] Italia. Produsse violini fino dal 1644; i migliori e più perfetti datano però dal 1680 in poi, lavorati sotto assoluto me fecit Bulsani in Tyroli...
Altro figlio di Mattia fu un Michele (1677-1730), che operò a Graz (Stiria), ìndicando la località ...
Leggi Tutto
Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi.
Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei [...] ma aiutato segretamente dai nobili ghibellini che volevano rovesciare i guelfi. Ebbe, come consiglieri, trentadue anziani; fu fissata governo (poi del Banco di San Giorgio), strinse con Michele Paleologo il trattato di Ninfeo (1261), che dette forte ...
Leggi Tutto
NOLI (A. T., 24-25-26)
Luchino FRANCIOSA
Mario LABO'
Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] s. m., Tosse (241 ab.) a 195 m. s. m. I prodotti principali dell'agricoltura sono olio, agrumi, fiori e piante ornamentali; industrie anche più o meno intatte le sue antiche chiese: S. Michele, S. Margherita sul Capo di Noli, il duomo (sec ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] alla chiesa ortodossa. Ebbe tre figli: Giovanni, Michele e Maria. La morte prematura dell'imperatore, nel corrispondenze. Ma tale sua attività destò diffidenze ed opposizione presso i Bizantini, ed aspri giudizî noi troviamo su lei negli storici ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Torino il 30 maggio 1846, ivi morto il 24 novembre 1910. Laureatosi nel 1870 a Torino, lavorò presso J. Moleschott a Torino, presso M. Schiff a Firenze [...] 1879); Sulle junzioni della vescica (pubblicato insieme con P. Pellacani, Roma 1881); Le ptomaine (pubblicato in collaborazione con I. Guareschi, in Riv. Chim. Farm., 1883); La paura (Milano 1884); La respirazione periodica e la respirazione di lusso ...
Leggi Tutto
. Famiglia di mosaicisti veneziani del sec. XVI. Il più noto di essi è Vincenzo, di G. Antonio, nato nel Friuli alla fine del sec. XV, morto a Venezia dopo il 1563. Egli svolse quasi tutta la sua attività [...] Rizzo, nel maggio del 1517. Come prova della loro abilità i due artefici fecero due angeli nel coro (firmati e datati, 1517 sull'arco di fronte all'altare della Madonna, un S. Michele Arcangelo sopra un pilastro, l'Ultima cena, su cartone del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] restauri, fra i quali quelli della rocca di Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val Uff. reg. per la conservaz. dei mon. del Piemonte e della Liguria, I, Torino 1883-1891; L. Angelini, in Emporium, XLIII (1916), pp. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, sembra, a Ravenna (Como) circa il 1600, morto nel 1687. Allievo, fino al 1632, del Dentone, si attenne a Parma, nella vòlta di S. Alessandro, a quella severa concezione prospettica; ma, [...] circa è la decorazione della cappella del Rosario in S. Domenico a Bologna, opera che forse soffre della sua stessa opulenza. Nel 1659 i due artisti si recano in Spagna; nel 1660 il Mitelli vi muore. Il C. ritorna a Bologna nel 1662, e si unisce all ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in [...] Cesalpino. È generalmente ammesso che l'opera di Michele Serveto, stampata nel 1553, "Christianismi restitutio", nella ogni modo il merito d'aver compiuto studî esatti e sistematici, i risultati dei quali sono raccolti nel suo libro De re anatomica ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...