Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] , Gotha 1794-95; Historia animalium, ed. Sp. Lampros, in Supplementum Aristotelicum, I,1, Berlino 1885. Sugli Hippiatrica, probabilmente compilati per ordine di Michele III e di Costantino VIII, v. Corpus hippiatricorum graecorum, ed. Oder- Hoppe ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] e lo avviò allo studio degli affreschi caracceschi di S. Michele in Bosco (Bologna), e con Domenico Cignani. Quando , pp. 105-07; M. Marangoni, G. M. C. detto lo Spagnuolo, in Dedalo, I (1920-21), pagine 575-91, 647-68; H. Voss, G. M. C. (Bibliot. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] accusato di avere abbandonato il mio re e di essermi unito ai suoi nemici. L'accusa è falsa: il re abbandonò me e i suoi sudditi". Fu condannato a morte e alle 5 pomeridiane di quel medesimo giorno 29 giugno, mentre a bordo della Foudroyant il Nelson ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo
Guido GASPERINI
Musicista, vissuto tra il 990 e il 1050. È ormai ammesso ch'egli sia nato ad Arezzo (e non in Francia o in Inghilterra o altrove). Secondo quanto egli stesso narrò di [...] sé in due sue lettere indirizzate a un frate Michele e al vescovo Teobaldo, sembra che la vita di G. possa suddividersi in tre ove, adoperando il sistema dell'analogia, per il quale i suoni e gl'intervalli contenuti in una determinata melodia (l ...
Leggi Tutto
Eminente teologo ed erudito greco del sec. XVII. Nato a Chio nel 1586 da Nicola Allatios ('Αλλάτιος, in ital. Allacci o Allaccio, o Allazio), fece i primi studî sotto lo zio materno Michele Neuridis, che [...] da Heidelberg la Biblioteca Palatina (ora fondo Vaticano-Palatino) donata alla Santa Sede dall'elettore di Baviera Massimiliano I dopo l'espugnazione della città per opera del Tilly. Di questa delicata missione compiuta con prudenza ed energia, della ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] la tomba del card. Delfino nella chiesa di S. Michele in Isola a Venezia e nel 1623 lavorò alla sepoltura F. Baldinucci, in Vita del cavaliere G. L. Bernini ecc., Firenze 1682. Tra i più recenti, v. A. Muñoz, Pietro Bernini, in Vita d'arte, IV (1909 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] a Paolo Veronese. Con l'aiuto di Francesco e di altri scolari, quale il giovane P. Cavazzola, Girolamo dai Libri e Michele da Verona, egli dovette eseguire gli affreschi della biblioteca conventuale di S. Bernardino (1503) e quelli di S. Nicola da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] portico e il restauro del mosaico frontale di S. Maria in Trastevere; i rifacimenti o i restauri delle chiese dei Ss. Apostoli, di S. Marco, di S. : il teatro di Tordinona, la grande fabbrica di S. Michele a Ripa; e, fuori Roma, la cupola del duomo ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Aldo Foratti
Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] dal più anziano dei Carracci nel chiostro di S. Michele in Bosco (1604), il T. partecipò con una , XIII (1891), pp. 651-674; Fr. Malaguzzi Valeri, A. T., in Cronache d'arte, I (1924), pp. 133-154; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. it. ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] venne trasferito, per il noviziato, nel collegio S. Michele a Volterra. Per la sua eccezionale intelligenza si fece presso Liegi in Belgio. Recatosi colà, nel marzo 1864, per i necessarî accordi, dopo alcune riuscitissime esperienze B. s'ammalò di ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...