LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] Madonna adorante, agli Uffizî; Quattro Santi, in S. Michele a Lucca; un finissimo tondo, alla Corsini di Firenze, e l'Amico di Sandro, in Miscellanea di St. d. A. in onore di I. B. Supino, Firenze 1932, p. 460 segg.; A. Scharf, Die frühen Gemälde des ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] venne assegnato al secondo in classifica, l’azzurro Michele Scarponi, seguito da Nibali e dal francese John della neve, a fine maggio, quella delle Tre Cime di Lavaredo), i grandi scalatori del passato. Secondo è stato il colombiano Rigober to Uràn ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] (il quale già dall'867 avea la sua chiesa pievana di S. Michele) per la costruzione delle mura, di cui la badia si assumeva solo libro l'abate Gurone d'Este chiamava due tipografi modenesi, i fratelli Giorgio e Antonio Miscomini. Il volume in-8°, di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] ma non sicura, i documenti conservano i nomi di due soli aiuti di G.: un certo Nicola e Michele d'Ungheria. Spagna e in Ungheria.
V. tavv. XCIX e C.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, I: G. da F. e il Pisanello, ed. di A. Venturi, Firenze 1896; A. Colasanti ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] possono tendere all'esecuzione di opere (e loro conservazione) ovvero alla sola manutenzione e all'esercizio di opere già esistenti. I consorzî possono essere costituiti anche d'ufficio; in ogni caso, occorre un r. decr., su proposta del ministro per ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] chiese vanno ricordate la SS. Trinità (1717-25), barocca; S. Michele, del sec. XV; quella dei francescani, consacrata nel 1297, ma primate d'Ungheria, e quindi la città in cui venivano coronati i re: quest'ultima prerogativa le rimase fino al 1835. Vi ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] , non disturbata, di re Vittorio Emanuele III, zio di Michele, nel maggio, rappresentò una conferma di questa voce.
Intanto l'indipendenza; quello degli iugoslavofili, seguaci di re Pietro, i quali facevano capo al generale P. Jurišić e volevano o un ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] 1918; G. Borghezio, Gioielli d'arte piemontese, Torino 1920; A. Taramelli, in Nuova Antologia, 1903, I, p. 417; A. Malladra e E. Ranieri, La Sagra di S. Michele, Torino 1907; A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III, p. 225; P. Toesca ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] popolazione appartiene al 95% ai vari gruppi di etnia mongola, tra i quali spiccano i khalkha, che sono più che triplicati, da 639.141 nel 1956 difficoltà di mantenere il giusto equilibrio tra i due colossi nello scacchiere internazionale.
Storia ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] vescovile del 1400, che conserva ancora un bel portale. I grandiosi bastioni veneziani di Famagosta sono in parte opera Girolamo Sanmichele (1513-1558), nipote del celebre architetto veronese Michele Sanmichele.
Storia: - La città, fondata da Tolomeo ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...