VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] campaniletto di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone della chiesa abbaziale di Muleggio. Del periodo dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal papa, e i suoi beni, sottoposti a confisca, dati più tardi in gran ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] una palla d'argento, segno dell'impero, vietò a tutti i potenti l'ingresso in Italia con amiati senza speciale licenza del . A richiamarlo all'azione, valsero le parole di un frate Michele di Monte Sant'Angelo, il quale, con la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] . XVIII. Interessanti il chiostro gotico, e la cappella di S. Michele, di pianta rotonda, del sec. XI, parzialmente trasformata nel sec allo scisma dei "tre capitoli", è venerato per santo. I nomi dei suoi successori del settimo ed ottavo secolo sono ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] tedesca. La parte più moderna della città è invece compresa tra i due rami del Regnitz; sul sinistro in una piccola isola ricavata scuola di Adam Kraft sulla via che conduce al Monte di S. Michele. Fra il 1685 e il 1693 sorse la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] 2010 a Shanghai, fra gli esempi più innovativi si ricordano: la 8 House a Ørestad (2010), il parco Superkilen (con i paesaggisti di Topotek1 e gli artisti visivi di Superflex) a Nørrebro (Copenaghen, 2012), e il Museo marittimo danese a Helsingør ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] del Naviglio (il "Tombone"). Nei pressi di Viale Michele Bianchi s'è inaugurato (ottobre 1937) il grande aeroporto piedritto di un secondo arco. La porta, a due fornici, come i cosiddetti portoni di Porta Nuova, era munita di un ponte levatoio di cui ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] . esiste ancora il S. Michele che atterra il demonio, fatto per la chiesa di S. Michele a Bologna, ora nel Museo XIX (1916), pp. 129-160; id., A. A. ritrattista, in Dedalo, I (1920), pp. 280-304; id., Alcuni ritratti e busti del seicento romano, in ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] sono distinte in martiri e non martiri. Officiatura propria hanno anche i dottori e le sante che non furono né vergini né martiri.
dalla Concezione immacolata all'Assunzione. Seguono gli arcangeli Michele (8 maggio), Gabriele (24 marzo), Raffaele ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] . è in Francia per una missione segreta affidatagli da Carlo Emanuele I, della quale egli parla sommariamente in due sue opere distanti di abbazia di San Michele della Chiusa nel 1604. Morendo a Torino, il 27 giugno 1617, lasciò i suoi beni ai ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] 4000 ab., cresciuti di nuovo a 5800 nei primi anni del secolo XIX. I censimenti dànno per l'intero comune, nel 1901, 17.989 abitanti; nel 1921 il vano con le statue della Vergine e di S. Michele Arcangelo (1415). Fu proseguito nel 1483 con la grande ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...