I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] lombardo", ser. III, 22, 1895, pp. 277-302, partic. pp. 296 ss.
19. Documenti, I, nrr. 50-51, pp. 83-92. Per il riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del primato papale dal IV all' VIII secolo nelle relazioni con ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] in Anatolia. Ben presto i rapporti tra l'imperatore e la Compagnia si guastarono; l'uccisione di Roger de Flor, comandante della stessa, voluta dal figlio di Andronico II, e coimperatore, Michele IX, portò alla guerra aperta ed all'invasione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Giacon s.j. con i suggeritori primi dell’iniziativa, Umberto Antonio Padovani dell’Università Cattolica e Luigi Stefanini dell’Università di Padova, nonché, tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] non statali, è interessante rilevare come monsignor Michele Pellegrino, invitato a Trento per riferire su di L.F. Pizzolato, Milano 2007, pp. 130-132.
29 G. Gozzer, I cattolici e la scuola, Firenze 1964.
30 Sul saggio di Gozzer e sulla discussione ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] amico nostro". Nello stesso anno il francescano fra Michele si sottopone alla proba per la diocesi di Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. Cracco, Società ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dati archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La , pp. 119-21.
A. Adriani - N. Bonacasa - C.A. Di Stefano, Himera, I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970.
N. Bonacasa, s.v. Imera, in EAA, ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] I teatri del Veneto, I, 2, Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, Venezia 1996.
3. Michele Reato, Venezia 1986; Maria Malatesta, Il caffè e l’osteria, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Dionisio I ad Ortigia, in Quaderni di Archeologia, 2 (2001), pp. 91-110.
E. De Miro, Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano. Fonti storiche e nuovi dati archeologici, in Ποικιλμα. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , SS. Felice e Fortunato di Ammiana, SS. Ilario e Benedetto, SS. Secondo ed Erasmo, SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, solo per citare i casi maggiormente documentati, si dotarono infatti già nell'XI e nella prima metà del XII secolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del gusto neoclassico non è il caso di insistere. Tra i principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...