L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , e che alla difesa della Chiesa di Roma contro i pagani (i Saraceni) e i "cattivi cristiani" (a cominciare dal duca di Spoleto) di ostilità antilatina del patriarca di Costantinopoli, MicheleCerulario (1043-1058) - che vanno considerati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] la situazione era resa ancora più delicata per i difficili rapporti con i Bizantini della regione, rapporti deterioratisi ulteriormente dopo la rottura del 1054 con il patriarca costantinopolitano MicheleCerulario. Gli accordi con la corte germanica ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] I.II.17, c. 26r, inizi del sec. 14°).Ancora nell'ambito del continuo scambio tra le due diverse tradizioni iconografiche va inserito il caso di un manufatto di produzione bizantina, ovvero la croce processionale detta di MicheleCerulario, patriarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] nel 1054 ogni rapporto con la Chiesa greca del patriarca MicheleCerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato presso i Normanni di Roberto il Guiscardo. La lotta per le investiture terminerà ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] eccessiva, lo zio materno Michele Neuridis. Ancor giovanissimo decisivi episodi di Fozio e Cerulario. L'A. si sforza qui IV (1902-03), pp. 37-42, 157-167, 242-249; per i rapporti con l'Ughelli (che per la sua Italia sacra si valse della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] ed allevati lungo tempo lontano, non riconoscono più né se stessi né i loro genitori.
Le anime, dunque, non scorgendo più né Lui né platonica e aristotelica operata dalla sinodo patriarcale di MicheleCerulario, ma d’altra parte afferma di voler ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] cade in miseria e finisce con il consegnare e vendere tutti i suoi beni”. Questo brano (che si trova nei Monumenta Germaniae il rifiuto di sottomettersi a Roma da parte di MicheleCerulario, patriarca di Costantinopoli, aveva provocato il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] legato e del suo antagonista, il patriarca MicheleCerulario, porta alla celebre reciproca scomunica, che al e il 1097.
Dopo una serie di trattative non sempre facili con i capi della crociata, accusati dalle fonti orientali di essere arroganti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] alla “disputa del Filioque”). Fozio era intenzionato a rovesciare i rapporti di forza tra l’impero cesaropapista e il patriarcato. eucaristica. Lo scisma del 1054 vede protagonista MicheleCerulario, posto sul seggio patriarcale di Bisanzio dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] del monte Athos nel 1055. L’opera è scritta nella forma di lettera, indirizzata probabilmente a MicheleCerulario, ed espone i concetti di mineralogia in forma erudita e nozionistica, interessandosi alle pietre preziose come oggetti da esposizione e ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...