GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il 1° marzo 1564, in cambio di quella di Ischia, la diocesi di Assisi.
L'elezione al pontificato di MicheleGhislieri, l'8 genn. 1566, aprì nuovamente le indagini su numerosi rappresentanti della gerarchia ecclesiastica. In questo contesto il G ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] alla candidatura del cardinale Morone aderendo a quella subito fallita di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale MicheleGhislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore di Scozia ed in tale qualità ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] ecclesiastiche. Da Napoli a Roma, dove commissario generale del S. Uffizio era stato intanto nominato il domenicano MicheleGhislieri, altra «creatura» di Carafa, furono così inviate in quel periodo «barcate de carcerati» dell’Inquisizione (A ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] 1528, riconosciute le sue doti intellettuali, si recò a Bologna per studiare teologia presso l’Università, dove strinse rapporti con MicheleGhislieri, il futuro cardinale e papa Pio V. Sei anni più tardi ebbe inizio la sua carriera all’interno dell ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...]
Non sono note testimonianze di questa attività, che dovette costituire un'occasione per farsi conoscere e apprezzare dall'inquisitore MicheleGhislieri, il futuro Pio V, ricevendo come strumento per la sua attività futura l'autorizzazione a fare e a ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] entrava in un concistoro di cui facevano parte i più importanti esponenti delle opposte fazioni interne alla Chiesa romana, come MicheleGhislieri - il futuro Pio V, anch’egli creato cardinale da Pio IV e preposto da Paolo IV alla guida del tribunale ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] dell’avvocatura, affermandosi come «il primo procuratore di Roma» e «avocato principalissimo», secondo le definizioni, rispettivamente, di MicheleGhislieri e Lelio Torelli (Firpo - Marcatto, II, p. 1131 n. 18). Dal 1559 fu, insieme con Marcantonio ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] 1553 la congregazione votò ancora una volta sulla sorte a cui destinarlo, ma sia il fiscale Pietro Belo sia il commissario MicheleGhislieri, che sarebbe diventato papa con il nome di Pio V, sia il generale dei domenicani Stefano Usodimare non ne ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] divenne principale sodale in imprese tutt’altro che illibate. Fu incluso, accanto a uomini di provata ortodossia come MicheleGhislieri, Clemente D’Olera e Virgilio Rosari, nella terza promozione cardinalizia del 15 marzo 1557, scegliendo il titolo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] da Roma a Perugia per accompagnare nel convento domenicano di quella città il giovane frate Michele Bonelli, nipote del grande inquisitore, cardinale MicheleGhislieri. Divenuto quest'ultimo papa l'anno successivo, col nome di Pio V, il Bonelli fu ...
Leggi Tutto