ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] . Il 24 ottobre 1562 Giovan Francesco Orsini informava il duca che Pio IV aveva commesso la causa al cardinale MicheleGhislieri, il futuro Pio V, sicuro che questa decisione permettesse di superare tutte le difficoltà. Le divergenze fra Pio IV ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Carlo Borromeo. Infine, il 7 gennaio 1566, toccò a Pisani, come decano, pronunciare per primo il voto di nomina di MicheleGhislieri e raccogliere alla fine il consenso dell’eletto, che assunse il nome di Pio V. Il pluribeneficiario Pisani fece però ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe MicheleGhislieri, il futuro Pio V, che lo appoggiò nella nomina a consultore della congregazione dell'Inquisizione nel 1560; successivamente fu dallo stesso Pio V creato vescovo e vicario generale ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] debbono molto alla loro opera. L'istituzione del Collegio di Propaganda Fide a Roma è dovuta ai consigli del teatino MicheleGhislieri, e Urbano VIII sceglieva tra loro i rettori e i maestri per quel suo nuovo istituto. Il venerabile Avitabile, dopo ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] elettrica Milano-Colico-Sondrio.
La chiesa di S. Antonio, connessa con l'ex-convento domenicano in cui dimorò MicheleGhislieri (S. Pio V), è una notevole costruzione trecentesca con tracce di decorazione policroma nelle pareti esterne absidali. In ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Egli aveva parlato della cosa con fra MicheleGhislieri, commissario generale del Santo Uffizio, che si 1992, pp. 480, 501 (pp. 480-502).
9. V. Meneghin, S. Michele in isola, pp. 121-136; Piero Falchetta, Il dotto marinaio: Andrea Bianco e l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dei cardinali Pole e Morone e il successo di chierici legati all'Inquisizione, come Gian Pietro Carafa (Paolo IV), MicheleGhislieri (Pio V) e Felice Peretti (Sisto V). L'Inquisizione non si limitò a reprimere e condannare ogni persona sospetta ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che mostrarono tutti nel loro stile di pontefici uno stile comune: Gian Pietro Carafa poi papa Paolo IV, il domenicano MicheleGhislieri (Pio V), il francescano Felice Peretti (Sisto V). Mentre venivano ricercati ed eliminati non solo i seguaci delle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , sollecitato a misure più repressive verso i Valdesi e sostenuto nella sua opera dai Gesuiti e dal cardinale MicheleGhislieri (futuro Pio V), inviato a Mondovì per seguire e organizzare l'attività missionaria e inquisitoriale nelle Valli. L ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’età moderna. Anche la proclamazione della santità di papa Pio V, l’antico inquisitore domenicano MicheleGhislieri, procedette con difficoltà, intrappolata nelle pastoie delle procedure canoniche, al punto che il riconoscimento della qualifica ...
Leggi Tutto