• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Arti visive [85]
Biografie [82]
Storia [21]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Lingua [11]
Archeologia [11]
Geografia [10]
Diritto civile [7]

inciuciare

NEOLOGISMI (2018)

inciuciare v. intr. (iron.) Tendere all’inciucio, stabilire compromessi poco trasparenti, adottare soluzioni pasticciate. • il Pdl ha preso la palla al balzo per sospendere la seduta («dobbiamo esaminare [...] p. 13, Primo Piano) • Noi siamo una forza anti-sistema e perciò non possiamo “inciuciare” col sistema. Peraltro se [Michele] Emiliano avesse voluto fare le cose perbene, avrebbe potuto scegliere all’interno dei centosessanta curricula che gli avevamo ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO REA – PDL

meridionalese

NEOLOGISMI (2018)

meridionalese s. m. (scherz. iron.) Il modo di parlare tipico dei meridionali. • Non negatevi, stasera alle 20,00 all’India, i 45 minuti sempre stupefacenti, imbarbariti e irresistibili del gioiello [...] ], Repubblica, 20 maggio 2015, Roma, p. X) • «A me [Luigi] de Magistris sembra un fenomeno molto napoletano. [Michele] Emiliano parla meridionalese, può essere capito in tutto il sud, de Magistris usa un linguaggio politico solo napoletano» (Peppino ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTITI LINGUISTICI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – MARINA CONFALONE – STAMPA SERA – INDIA

tricket

NEOLOGISMI (2018)

tricket (tri-cket), s. m. inv. Lista di tre candidati. • Si lavora al tricket: [Michele] Emiliano segretario, [Michele] Mazzarano vice di Emiliano, [Fabiano] Amati presidente dell’assemblea costituente [...] regionale. (Piero Ricci, Repubblica, 28 agosto 2007, Bari, p. III) • E allora, se si vuole salvare ciò che è ancora salvabile di quel progetto fusionista che è stata la grande intuizione di [Silvio] Berlusconi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CENTRODESTRA – LIBERALISMO – EUROPEISTA – PALERMO

emilianiano

NEOLOGISMI (2018)

emilianiano s. m. e agg. Chi o che sostiene Michele Emiliano, politico e magistrato, dal 2015 presidente della Regione Puglia. • Non ci sono margini per trattare ancora? Qualcuno è possibilista. Lei [...] anche nelle commissioni regionali. A far aumentare la temperatura fra i dem sono le ultime mosse del governatore Michele Emiliano. Mosse che stanno provocando di nuovo uno scontro aperto fra sostenitori renziani e emilianiani. (Antonello Cassano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – MASSIMO FRANCO – LUIGI DI MAIO – PUGLIA

sellino

NEOLOGISMI (2018)

sellino s. m. e agg. Chi o che milita nel partito Sinistra e Libertà. • Il sindaco di Bari, che in questa storia non è (finora) indagato, qualche giorno fa, difendendosi dalle accuse di «parentopoli» [...] tutti i posti che potevano afferrare in Regione. In altre parole, la Occupy Apulia dei «sellini» è per [Michele] Emiliano una vicenda clientelare, quindi meritevole di approfondimento giudiziario. (Carlo Vulpio, Giornale, 18 marzo 2012, p. 6, Interni ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA E LIBERTÀ – APULIA – BARI – PD

MICHELE di Matteo da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Matteo da Bologna Enrico Bellazzecca MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] M., in Rivista d’arte, XXII (1940), pp. 202-219; G. Zucchini, S. Michele in Bosco di Bologna, Bologna 1944, p. 36; C. Volpe (a firma di S. Bottari), La pittura in Emilia nella prima metà del ’400 (lezioni tenute nell’Università di Bologna, a.a. 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – LIPPO DI DALMASIO – GIOVANNI DI PAOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Matteo da Bologna (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’Oglio e il Mincio, ma penetrata poi anche nell’Emilia e nel Veneto, più evidente è il mutamento sopravvenuto nell’ di Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione scultorea la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] (1364). Le mura rimasero quasi intatte fino alla fine del 19° sec.; vi si aprivano cinque porte, due agli estremi della Via Emilia (Porte S. Michele e S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Este miniato dal Bourdichon, libri corali, già a San Michele in Bosco a Bologna, esempî capitali della miniatura emiliana delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 486-531. Per l'antica Mutina, v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] fuoco"). Il fenomeno, che è del piemontese, del lombardo e dell'emiliano occidentale, abbraccia quasi tutta la Liguria, ma La Spezia offre e Margherita, del Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di Pagana, della Natività del Borgianni e dell'altorilievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
aerodisperso
aerodisperso p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione dei motori e in particolare dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali