BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...]
Numerosi altri incarichi il B. ricoprì nei suoi ripetuti soggiorni in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva eletto dal Consiglio generale commissario del Comune per il Bagno ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) diPietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] Antonio Grimani, della commenda del priorato di S. Micheledi Corniolo, nel Bresciano, perché non di deludere le aspettative diPietro Ottoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di questa sua scelta avrà presto di che pentirsi. Di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di sentenziario, ma fu pubblicata dopo la licenza magistrale diPietro, fra il 1259 e il 1264 (comunque prima ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] le commende delle parrocchie di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Micheledi Montieri nel Volterrano.
Nel grammatica» solo dopo la morte di Leone X (almeno secondo la testimonianza tendenziosa diPietro Aretino, 1891, p. 168). ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo sull'Organon aristotelico, sulle Summulae diPietro Ispanico, explanationes dei Praedicabilia di Porfirio, enucleationes nel I e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] temporali di S. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Micheledi Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all'abbazia di Lérins. ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] diPietro de Scala di Bergamo, fu eletto vescovo di Verona un Tebaldo, abate del monastero benedettino veronese di S. Eufemia, b. II, pergg. 100, 111; Arch. di Stato di Vicenza, S. Michele, perg. 174; Verona, Bibl. capitolare, Acta capitularia, vol. ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Micheledi Berarduccio, Micheledi Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] definisce, conobbe ed ebbe consuetudine con i primi compagni del santo, con i quali si incontrava alla Porziuncola. Qui uno di essi, Pietro Cattani, gli raccontò la visione avuta da s. Francesco e la conseguente sua richiesta a papa 0norio III, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] . Pietro, ribadendo così la genuinità della tradizione romana.
Negli anni successivi la questione dell'Impero fu ancora in primo piano con nuovi problemi. Il conflitto di Carlomagno con l'Impero bizantino terminò nell'812. Il nuovo imperatore Michele ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...