LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] 108, 124, 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 47, 50 s., 56, 58-60, 69, 103; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] croce di S. Michele, ma il cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S 397-399; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà di Arringhe raccolte dal figlio Girolamo (Biblioteca di S. Micheledi Murano) e un diario del viaggio come provveditore generale (1614), che fu di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] una sorta di dipendenza feudale dal re Alfonso d'Aragona. Questi, nonostante i tentativi diPietro Fregoso di trovare un Il G. morì a Monaco, alla metà di luglio del 1457, e fu sepolto nella chiesa di S. Micheledi Mentone.
Fonti e Bibl.: E. Cais de ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] diPietro de Scala di Bergamo, fu eletto vescovo di Verona un Tebaldo, abate del monastero benedettino veronese di S. Eufemia, b. II, pergg. 100, 111; Arch. di Stato di Vicenza, S. Michele, perg. 174; Verona, Bibl. capitolare, Acta capitularia, vol. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] la dedizione del Comune di Padova alla Signoria: i sei inviati conclusero l'accordo con il doge Michele Steno a condizioni et Capitis Listae, a cura di M. Salmi-M. Blason Berton, Roma 1972).
Secondo il Kristeller lettere diPietro del Monte al C. si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Venezia e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietrodi Castello), Piero (abate di S. Micheledi Murano, arrivò ad essere ballottato come patriarca alla morte del cardinal Girardo ...
Leggi Tutto
LANDO, PietroMichela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 'erudito Michele (o Francesco) Barozzi, il suo corpo fu sepolto con tutti gli onori a S. Antonio di Castello, dove il L. aveva fatto edificare una cappella dedicata alla Madonna, in cui si trovava una statua marmorea, oggi perduta, di mano diPietro ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] diPietro II il 15 ag. 1342 e l'assunzione della reggenza per il figlio minorenne Luigi da parte di Giovanni di Randazzo, duca di , La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, p. 142; S. Tramontana, Michele da Piazza e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ; inoltre - altra anomalia - si sposò presto: nel 1412 con una figlia diMichele Malipiero diPietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con Nicolò Manolesso ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...