CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] il giorno di s. Michele. Il Senato scrisse allora agli ambasciatori di riferire direttamente marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale diPietro Mocenigo, in Riv. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] elezione avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ottenere totius Imperii Romaniae", forma usata sin dai tempi diPietro Ziani, si passò al conciso "Dei gratia dux ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Francesco, figlio diPietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d' fama dello stesso Diedo.
Col medico e poeta bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara il D. aveva già stretto amicizia negli ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] quella elargita da Ottone IV al ferrarese Pietro Aldighieri. Il nucleo di gran lunga più consistente era peraltro quello dei del capitolo della cattedrale cittadina e del monastero di S. Micheledi Campagna e quello, ammesso che sia autentico, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fu uno dei 41 elettori del doge Michele Steno.
Nel 1414 sposò Giovanna Dandolo di Antonio, appartenente al ramo della Giudecca Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera diPietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] ), era stato come illuminato dalla intensa predicazione diPietro Martire Vermigli durante il suo priorato a S il D. era rimasto socio col fratello e col cugino nella "Alessandro diMichele, Nicolao Diodati e C. dell'arte della seta in Lucca", attiva ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] gli ambasciatori Alessandro Dell'Antella, Pazzino dei Pazzi e Micheledi Vanni; nel settembre 1381, e poi ancora nell'agosto e umanistica, V (1962), p. 120; Id., Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, ibid., VI (1963), p. 220; ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] nella città, il D. si recò nella centrale piazza di S. Michele, dove si era radunato il popolo. Il doge famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI(1846), 2, Suppl., pp. 820-27; P. Silva, Il governo diPietro Gambacorta in Pisa e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] la rettoria di S. Pietro de Copernulis, il beneficio e vicariato di S. Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e poi ancora la chiesa di S. Senzio a Lucca nel 1529 e quella di S. Micheledi Colognara ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] nel 1573, nacquero anche Michele e Gerolamo (1579-1630). Il F. non va confuso né con Pietrodi Almorò di Marcantonio (1567-1630) del ramo di S.Agnese e suo parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dal pozzo" (1583- 1630), erudito ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...