VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Padova) ancora masegneschi, altri (Nicolò Baroncelli, Dello Delli, Michele da Firenze, Nicolò Lamberti, ecc.) solo parzialmente rinascimentali, altri alfine (Pietro Lamberti, Donatello, Agostino di Duccio) portatori della parola nuova più sonora e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] La chiesa del monastero di S. Michele "de los Reyes" fu disegnata da Covarrubias. La facciata principale di S. Andrea, che data la sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo diPietro IV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] missione diplomatica (1267) gli aprirono i mercati del Levante; Michele Paleologo concesse a lui, e a suo fratello Manuele, quali sembra si debbano anche i progressi del portolano diPietro Vesconte e degli altri cartografi genovesi. Morì nel 1307 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] spediva allo Studium bolognese l'Aristotele latino diMichele Scoto, incurante dei possibili rilievi che una ; la Compilatio III diPietrodi Benevento, che comprendeva, sino al 1212, le decretali dei primi anni del pontificato di Innocenzo III, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore diPietro con la bolla del 28 ott. 1263, ma neppure allora il problema latina, realizzata da Michele Scoto che sotto quel titolo riunì tre opere di Aristotele: la Historia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per la riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco diMichele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla festa del 14 . Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede diPietro da una città del Nord, sede del conclave, la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di sentenziario, ma fu pubblicata dopo la licenza magistrale diPietro, fra il 1259 e il 1264 (comunque prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di Francesco Lomonaco, di David Winspeare, di Luigi Blanch, di Gian Domenico Romagnosi, diPietro Colletta, di parte acquisì nell’ambiente scientifico internazionale Michele Amari, certo una delle menti storiche ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Pontificia di San Pietro Apostolo. Ibidem, p. 218.
168 A questo punto la decisione presa fu quella vendere le partecipazioni azionarie in Italia e delocalizzare all’estero gli investimenti. Fu in questo frangente che la strada diMichele Sindona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] in studiosi come il lombardo Carlo Cattaneo e il siciliano Michele Amari, in cui la passione civile, che animava suo principale esponente, il valdostano Chabod, allievo a Torino diPietro Egidi, perfezionatosi a Firenze con Salvemini e a Berlino con ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...