LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] di affidargli un incarico prestigiosissimo: la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea diMichele voluptas diPietro Contarini (Venezia, Bernardino Viani, 1541), furono forse realizzati su disegno di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio diPietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] pittore di professione: a lui era attribuita una Madonna con Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di proseguire le 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Micheledi Monte (1377), ma ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] in Portogallo per prestare la sua opera nell'esercito costituzionalista dell'ex re Pietro e della regina Maria da Gloria che, con l'appoggio dei liberali, combattevano contro i realisti diMichele. Il 1° genn. 1833 fu arruolato nel 2° reggimento ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] Michele; il conte, per premiarne i "fidelia servicia", gli promise in feudo il castello di Tenno, non appena l'avesse occupato, oppure il castello di Selva, con giurisdizione sulle "ville" di R. Cessi, La giovinezza diPietro Tomasi, erudito del sec., ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] sia stato eseguito nel 1209, quando il doge Pietro Ziani e Angelo Falier, procuratore di S. Marco e discendente del F., fecero come abate del grande monastero della Ss. Trinità e di S. Micheledi Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per dieci anni ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] in Don Giulio si possono rintracciare elementi tipici diMichele Apicella: le stesse utopie politiche, la stessa tensione irrisolto nella commistione di vita pubblica italiana e vita individuale, culminante nella nascita diPietro, il primogenito ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] la cuspide della tomba del doge Michele Morosini (morto nell'ottobre di quell'anno) nel coro dei Ss A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò diPietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 44 ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] di inviargli il pawo, A., consigliato da alcuni cappellani e dal primicerio Pietro vescovo di Tortona, decise di recarsi classi sociali e coronò Corrado il 29 giugno 1128 in S. Micheledi Monza, quindi a Milano in S. Ambrogio.
Negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito diPietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] a Leningrado; 5) S. Benedetto, in marmo, eseguito intorno al 1695 per la chiesa di S. Michele in Isola; 6) SS. Trinità,S. Pietro,S. Paolo e altre statue in pietra nel cortile del convento dei Frari a Venezia; 7) Madonna col Bambino e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...