COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
MichelaDi Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Michele. Morì a Torino il 26 dic. 1793.
Di Filippo non è accertabile, al momento, la data di nascita collocabile al 1737circa. Morì a Torino il 2 ag. 1800.
L'Elogio di (disegno n. 15: la Pietà di S. Pietro)che Filippo copiò inviando a Torino nel ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] l'esecuzione minuta di sei composizioni di vario soggetto (Convito in casa di Simone con ai lati S. Michele Arcangelo a sinistra scena in primo piano, dove uno dei nudi offre pietre a personaggi esoticamente abbigliati chiama in causa la letteratura ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] del padre Paolo Salani, abate del monastero olivetano di S. Michele in Bosco, del 23 sett. 1742 da quinto decennio (1748) si colloca l'altra pala per S. Pietro a Bologna con il Battesimo di Gesù, come attesta Zanotti in una postilla al suo testo ( ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] li biglietti» (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, vol. 50, c. 158v) con Pietro Bracci. Il 21 dicembre fu padrino di battesimo del secondogenito dell’amico Jean-Baptiste Lallemand (docc. in Michel, 1996, pp. 163, 166). L’Autoritratto ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] ancona eseguita per la Scuola di S. Giovanni decollato: questa cappella era dedicata anche ai ss. Pietro e Paolo e alla Vergine. e del Bambino, i santi Cristoforo, Sebastiano. Bartolomeo, Michele Arcangelo e Dio Padre - dai membri della Scuola dei Ss ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] a base triangolare del Tesoro di S. Pietro, opera di Carlo Spagna. I candelieri di coni per medaglie, sebbene di sua mano si conservino pochissimi lavori approntati, come di consueto, per la Zecca pontificia. Il 20 maggio 1703 andò in sposa a Michele ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31). Nel 1589 dipinse il ritratto dello scultore Pietro raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale di Voltaggio (Cervini, 2004, pp. 78 s., n ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di costruzione, coordinava un nutrito gruppo di scultori e restauratori, tra i quali Marco Antonio Canini, Michele e tutte la necessità da parte della Congregazione della Fabbrica di S. Pietrodi rivolgersi a giovani o meno noti scultori attivi a ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Vallicella, di cui restano le storie dipinte nel sottarco d'entrata, mentre il S. Michele che di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università di Reggio Calabria, la commissione di due portelle d'organo santi nella chiesa di S. Michele a Celico del 1582 e con la Natività del Battista dell'Annunziata di Airola del 1583, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...