COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] mezzobusto, conservato nella pieve di S. Pietro a Bossolo presso Tavarnelle Val di Pesa. Un particolare importante Firenze 1979; U. Baldini, Il restauro del San Micheledi Vico l'Abate, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 131 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio diMichele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] sia in senso plastico sia coloristico della tipologia della tomba parietale veneta. L'intercolunnio centrale, tripartito da lastre dipietradi paragone, accoglie al centro la statua del doge, firmata dal Campagna, e ai lati due figure allegoriche ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e inoltre l'Annunciazione e s. Michele ); di grande valore è il Commento ai Salmi diPietro Lombardo, attribuito di recente alla produzione dello scriptorium di St ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] ) come opera di "Filippo Carcani, Pietrino Senese, Francesco Aprile e Monsù Michele". Probabilmente modellati Metropolitan Museum of art, New York 1979, pp. 134-39; N. Turner, Disegni diPietro da Cortona e C. F. ..., in Prospettiva, 1979, n. 17, pp. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] du Grand Séminaire, 37), l'Evangeliario di s. Pietro (Karlsruhe, Badisches Landesbibl., perg. 7), il Lezionario di Laon (Laon, Bibl. Mun., 550 (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), opera diMicheledi Friburgo e della sua bottega tra il 1360 e il ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] deportazione ebraica a Babilonia (587-538 a.C.) compaiono i nomi di Gabriele (Dn. 8, 16; 9, 21), Michele (Dn. 10, 13 e 21; 12, 1 ss.), di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e l'altra, diPietro Lorenzetti, nella basilica inferiore di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] duomo, è rappresentata da una croce in argento dorato realizzata nel 1386 da Ughetto Lorenzoni da Vertova e Michele Silli da Piacenza su disegno diPietro de Nova, con un S. Alessandro a cavallo sul verso e altri santi sbalzati e cesellati sui bracci ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] . divina è spesso rappresentata dalla figura dell'arcangelo Michele e dalla stadera di cui si serve per la pesa delle anime. seguito della riforma di Gregorio VII (1073-1085). I codici di decretali, le opere diPietro Lombardo e di Ivo di Chartres, il ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] (medico del card. A. Farnese) nella stessa chiesa (1567-68); del giureconsulto Antonio Massa di Gallese in S. Pietro in Montorio (1568); diMichele Antonio marchese di Saluzzo in S. Maria in Aracoeli (non del Popolo come scrisse il Borghini), datata ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] complesso di stucchi (recuperato in corso di scavo), proviene dalla chiesa venostana di S. Pietro a Quarazze metà del sec. 12°, si rifanno all'apparato decorativo del S. Micheledi Pavia (Müller, 1935). Da essi dipendono le sculture ormai tarde ( ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...