La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] testimonianze coeve: così il romagnolo Michele Ferrucci, latinista alla Scuola normale di Pisa, diceva Plavto, l’avtore repertori di nomenclatura, come Una casa fiorentina da vendere diPietro Fanfani (1868), in cui l’esile spunto della visita di una ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Michele a Ripa Grande, Roma 1996.
Per la riorganizzazione della burocrazia curiale: J. Gelmi, La Segreteria di Id., Due vedute di ville romane dipinte da Claudio Giuseppe Vernet, ibid., nr. 6, pp. 26-8; A. Schiavo, Opere diPietro Bracci in S. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 555-56.
Diario fiorentino di Bartolomeo diMichele del Corazza, 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, " di F. Isoldi, 1912, p. 85.
Il Diario romano di Antonio diPietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, ibid., XXIV, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Un gentiluomo genovese, Michele Cuneo, partecipava alla spedizione, e ne lasciò un resoconto (in Raccolta..., a cura di C. De fino al 6° di latitudine Nord. Ma il Manzano basa la sua ipotesi principalmente su di una lettera diPietro d'Angherio al ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] tempo. Lo stesso Pietro Aretino, nel suo Pronostico politico, osservava causticamente nel 1534 che temeva di "perdere reputazione a la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone di Borgogna, S. Micheledi Francia… Anzi dico di più che non è altri che gli ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] S. Michele, la più importante opera assistenziale dell'Urbe, nel 1827 vescovo di Spoleto, nel 1832 arcivescovo di Imola ( Luca, Fornari, Sacconi, Chigi, Falcinelli Antoniacci, DiPietro...). Altri si erano mostrati efficienti pastori, in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] dell'estate del 1317 (invio diPietro Dal Verme come podestà a Parma, e di Federico Della Scala a Modena, figlie (Margherita, figlia di una Passione, famiglia in età comunale autorevole; Franceschina, monaca in S. Micheledi Campagna; Giustina e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] dell'interesse di Innocenzo XII per le attività assistenziali furono l'ampiamento dell'Ospizio di S. Michele a Ripa Grotte Vaticane, il ritrovamento della Tomba diPietro.
La città che accolse i milioni di pellegrini dell'Anno Santo 1975 aveva ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] chi voleva" (Ignoti monachi Cisterciensis, 1888, p. 38). Michele Amari diceva che Federico e il predecessore Ruggero II furono nel disconoscevano sia l'autorità di Manfredi che diPietro Ruffo, il quale tentò di stabilire un potere personale nell ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ricordi da parte di uno Stato è datata 30 novembre 1786 (Codice leopoldino) e porta la firma diPietro Leopoldo, granduca di Toscana. Con polemica, la condanna diMichele Serveto, messo al rogo a Ginevra (1553) per volontà di Giovanni Calvino. Per ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...