Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] altri monasteri e località italiane: fu a Bologna, a S. Michele in Bosco, nel 1539, a Napoli, a Monteoliveto, nel a Venezia nel 1546, nel volgarizzamento diPietro Lauro, e poi a Firenze, nella versione in volgare di Cosimo Bartoli, con la dedica ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] che a lungo il podestà genovese fu ospitato nel palazzo di Oberto e poi diPietro, dove abitava anche il D., che poté in tal far fallire il tentativo angioino-veneziano di abbattere l'imperatore bizantino Michele VIII (1281).
Parallelamente a questa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] è spesso stato fatto, con il più tardo Marcantonio Contarini [1555-1620] diPietro che fu tesoriere sopra il Taglio dei Po e, all'epoca dell'interdetto epperò non privo d'ambizione, dedicato a Michele Surian, l'importante uomo politico (che, nella ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] fu infine completamente domata con la resa di Bari e la successiva sottomissione diPietrodi Trani, che prestò il giuramento di fedeltà al Guiscardo consegnandogli le città di Trani e di Castellaneta.
Il successo delle operazioni militari rafforzò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] erano entrati nel mondo latino insieme a un enorme apparato di glosse, commenti e trattati, risalenti ad autori greci, come Alessandro di Afrodisia (fine 2°-inizio 3° sec.), bizantini, come Micheledi Efeso (11°-12° sec.) ed Eustrazio (1050 ca.-1120 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] già per Ludovico, con Costanza, figlia di primo letto diPietro IV, il quale aveva già chiesto ad e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 91-107; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963, pp. 112, 182 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a Torino, con Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI di Savoia. Eletto il 4 aprile, il completamento del semestre in corso, in sostituzione diPietro Mocenigo, designato ambasciatore a Milano presso Gian ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] e che non avessero fatto ritorno in patria prima del giorno di s. Michele (29 settembre) ‒ all'incirca la data in cui riprendevano anche se si professa ex alunno diPietro e sembra, quindi, avere studiato a Napoli.
A Pietro d'Isernia e, mediante i ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Federico II di Svevia, favorito da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro avuto in affitto, col favore di re Manfredi, dal monastero di S. Micheledi Montescaglioso, al quale lo restituì ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di Silva Candida e Giorgio di Porto -, i presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo di sul problema religioso e, pur confermando la nomina diPietro a duca di Roma, poté garantire alle autorità municipali che l' ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La nuova frontiera del benessere spirituale...